Uccide la nonna a coltellate: sedicenne trasferità in comunità

Avrebbe affermato di essere stata aggedita e ferita dalla 76enne

E’ stata trasferita in una comunità dopo l’udienza di convalida la sedicenne che lunedì sera ha ucciso a coltellate la nonna a Capaccio-Paestum. La ragazza, fermata dai carabinieri subito dopo il delitto, era stata condotta nel carcere minorile di Nisida.

Ieri si è svolta l’udienza di convalida del fermo davanti al giudice minorile di Salerno, che dopo aver sentito le dichiarazioni spontanee dell’adolescente ne ha disposto il collocamento in comunità. La sedicenne, secondo quanto si è potuto apprendere, avrebbe affermato di essere stata aggedita e ferita dalla nonna di 76 anni al culmine di una lite e di averla colpita con un coltello a serramanico per difendersi.

Pubblicità

Al termine dell’udienza il suo avvocato ha detto che la ragazza ha «reso dichiarazioni e chiarito ogni aspetto». Il legale ha anche smentito, rispondendo ad una domanda, che la sedicenne sia incinta. I funerali dell’anziana uccisa si svolgeranno oggi a Paestum.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Auto travolge uno scooter e scappa: 16enne deceduto in ospedale

Acquisite le immagini di alcune telecamere Sarebbe stato travolto da un auto che non si è fermata a prestare soccorso. È questa l’ipotesi più probabile...

Ex Ilva, tutti i nodi del rilancio: accordo di programma, Cig, Aia e investitori privati

Serve una soluzione sull’approvvigionamento del gas Accordo di programma, ammortizzatori sociali, ingresso di nuovi investitori privati. La strada per tenere accese le luci dell’ex Ilva...

Ultime notizie

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...