La Dda smantella un traffico illecito di rifiuti in 4 regioni: 9 indagati

Coinvolte 12 ditte tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Campania

I carabinieri, coordinati dalla Procura distrettuale antimafia di Venezia, hanno messo sotto indagine per reati ambientali relativi al trattamento illecito di rifiuti nove persone. L’indagine, di portata internazionale, riguarda 12 ditte che gravitano nei territori di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Campania.

Avviata dalla Dda di Venezia tra il 2019 e il 2020 ha consentito – secondo fonti della Procura lagunare – di ricostruire e quindi bloccare il traffico di rifiuti di tipo speciale, tra cui pallet, pelli, gomme, plastiche e inerti, gestiti e smaltiti in modo del tutto illegale dopo essere stati stoccati in alcuni capannoni industriali, ora sotto sequestro, a Borgo Veneto (Padova), Remanzacco (Udine), Monfalcone (Gorizia) per poi essere trasferiti in siti illegali in Ungheria, Slovenia e Croazia.

Pubblicità

Oltre 70 gli episodi di traffico illecito documentati nel corso delle indagini con controlli su due ditte, in particolare, di Brescia e di Treviso, individuate come capofiliera illegali; 26 persone sono state sentite perché coinvolte come trasportatori. Le indagini hanno permesso di ricostruire un traffico illecito di 1.700 tonnellate di rifiuti con profitti illeciti di 400.000 euro.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

È morto Papa Francesco: il Santo Padre deceduto alle 7.35

Bergoglio aveva 88 anni È morto Papa Francesco. Poco fa il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con dolore il decesso di Bergoglio, con queste parole:...

Un Papa universale: la politica e il mondo rendono omaggio a Francesco

Scalpore per Israele: governo fa cancellare le condoglianze La scomparsa di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, generando un’ondata di cordoglio e riflessione che...

Ultime notizie

Sequestrata la funivia del Faito: nuovo sopralluogo della Procura

De Gregorio: «Nessuna connessione tra cattivo tempo e crollo» È stata sottoposta a sequestro la funivia del Faito che collega Castellammare di Stabia alla cima...

Caso Huawei, procura belga revoca il mandato d’arresto per la segretaria di Martusciello

La collaboratrice si recherà in Belgio La procura belga ha revocato il mandato di arresto europeo emesso circa un mese fa nei confronti di Lucia...

Belvedere di Spinello (KR), l’associazione Libera: “Magistratura farà chiarezza”

Riceviamo e pubblichiamo una precisazione della Associazione "Libera Comitato Cittadino" di Belvedere di Spinello (Kr), indirizzata al nostro quotidiano. "Gent.Le Direttore, gent.le redazione de "IlSud24.it", prendiamo atto,...