I 658 parlamentari di prima nomina conserveranno il vitalizio

Ma per poterne usufruire dovranno versare un contributo di 5.500 euro. Almeno questa

La paura è passata, ma a caro prezzo. I parlamentari di prima nomina (230 senatori e 428 deputati) che a causa dello scioglimento delle Camere e, quindi, della fine anticipata della XVIII legislatura, rischiavano di dover rinunciare al vitalizio, oltre che ai 7 stipendi fino a marzo 2023, possono tirare un sospiro di sollievo. Ma soltanto a metà. Fatto è, infatti, che per poterne usufruire dovranno versare i relativi contributi fino a marzo prossimo, in assenza di indennità e, quindi, di tasca proprio.

Con ordine: il rischio di perdere il vitalizio è stato scongiurato per il fatto che la prima convocazione del nuovo Parlamento non potrà avvenire prima del 25 settembre ovvero esattamente dopo 4 anni, 6 mesi e un giorno dall’inizio dell’ultima legislatura.

Pubblicità

Ma quanto costerà ai 628 parlamentari interessati la «spesa» per evitare la perdita del vitalizio? E’ presto detto: considerando che l’indennità mensile di deputati e senatori è pari 10.435 e a loro tocca pagare un contributo mensile dell’8,8% del totale ognuno di loro sarà tenuto al pagamento di un contributo mensile di 918 euro da oggi al termine naturale della legislatura 23 marzo 2023 e, quindi, in totale 5.510 euro a testa, che moltiplicato per il numero dei parlamentari interessati (658) significa che lo Stato risparmierà (perché si tratta di una quota di contributi versata direttamente dagli stessi beneficiari del vitalizio) 3.625.580 euro sulle pensioni dei parlamentari di prima nomine, mentre sarà di 9milioni 776mila 025 euro il risparmio complessivo scaturito dalla decisione di Mattarella di sciogliere anticipatamente le Camere.

Per carità, non pensate subito a male, non c’è alcuna strategia della «casta» nello scegliere il 25 settembre come data del voto, per favorire i parlamentari di prima nomina a conservare il vitalizio (anche se con qualche sacrificio economico personale).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Inchiesta Huawei, Lucia Simeone interrogata in Belgio: cadono le accuse più gravi

Dovrà restare a Bruxelles fino al 10 maggio È stata interrogata in Belgio ieri per sette ore Lucia Simeone, la segretaria dell’eurodeputato di Forza Italia...

Ultime notizie

Campi Flegrei: Governo sospende mutui, tributi e contributi al 31 agosto 2025

Musumeci: «Limite tecnico potrà essere rivisto» Sospensione dal 13 marzo al 31 agosto 2025 del pagamento di mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie...

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...