Cala prezzo case e famiglie italiane sempre più indebitate

Indagine Bankitalia: nel 2020 reddito medio -8% rispetto al 2006

Si allargano i divari di ricchezza fra le famiglie italiane mentre restano invariate le diseguaglianze sui redditi anche se questi restano ancora lontani dai livelli precedenti alla crisi del 2006 e la pandemia ha portato un effetto negativo.

La caduta dei prezzi delle case ha soprattutto eroso la ricchezza della classe media che, spesso, nel ‘mattone’ ha il principale investimento mentre le famiglie più ricche hanno guadagnato dalle attività  finanziarie e quelle di basso reddito sono invece riuscite, in media, a migliorare la loro posizione grazie proprio all’acquisto di immobili più economici e dei bassi tassi. Il lockdown del 2020 che ha frenato i consumi ha poi spinto tutti a un risparmio forzato, facendo aumentare in media la liquidità  depositata sui conti correnti.

Pubblicità

La storica indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d’Italia passa in rassegna le variazioni fra il 2016 e il 2020, alle soglie quindi della pandemia con una metodologia profondamente cambiata (grazie anche all’aiuto dell’Istat) che riesce a ‘catturare’ più a fondo le famiglie di fascia alta. Attraverso le interviste peraltro gli esperti di Via Nazionale riescono a individuare valori più vicini a quelli reali rispetto alle dichiarazioni fiscali.

Nel periodo 2016-2020 quindi la ricchezza netta media è aumentata dell’1,7% principalmente grazie alla componente finanziaria, grazie alla crescita del risparmio e all’aumento del valore. L’indice di Gini (che misura le diseguaglianze) della ricchezza netta familiare è cresciuto di 3 punti. Va considerato infatti come l’82% del patrimonio lordo del totale delle famiglie sia costituito da attività reali come gli immobili (-6,9% il loro valore fra 2016 e 2020), aziende o oggetti di valore.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le misure di sostegno, i bonus e i provvedimenti Covid hanno invece cristallizzato i divari sui redditi e con la quota di individui a basso reddito, quelli il cui reddito equivalente è inferiore al 60% di quello mediano, che è anzi diminuita. Il reddito medio familiare è stato sospinto dal lavoro dipendente e dalle misure di sostegno introdotte tra il 2016 e il 2019 e da quelli straordinari adottati nel 2020 durante la pandemia. Anche per questo l’aumento è  stato più sostenuto nei redditi della fascia più bassa.

Le famiglie, complici i tassi bassi e il calo dei valori immobiliari, si sono indebitate di più. E per comprare casa ci vogliono meno anni del proprio reddito annuale. In media ci vogliono ora otto anni contro i 14 del 2006. E poi le moratorie varate dal governo e dalle banche hanno limitato i problemi per quelle famiglie in difficoltà  momentanea o che pagano una rata elevata rispetto al proprio reddito. Certo, poco più della metà  dichiara “difficoltà  ad arrivare a fine mese” anche se la quota è in calo rispetto alla precedente rilevazione.

Verso il 2016 poi, le famiglie vulnerabili rispetto alle rate del mutuo o che non dispongono di liquidità  per fare fronte a spese o difficoltà  improvvise sono in diminuzione. Nel 2020 il rischio di illiquidità  era diffuso soprattutto tra le famiglie finanziariamente vulnerabili (in quasi due casi su tre), seppure in sensibile miglioramento rispetto al 2016 quando tale quota era superiore di quasi 8 punti percentuali. Inoltre, rileva l’indagine, le famiglie finanziariamente vulnerabili (a basso reddito e con la rate del mutuo che assorbe un terzo del reddito) sono scese dall’1,6 del 2016 all’1,2 grazie anche alle misure che prevedono la sospensione del pagamento delle rate varate da governo e banche.

Setaro

Altri servizi

Oltre lo sport: come Mosaiko ha trasformato il PalaBarbuto in un luogo vivo tutto l’anno

Da oltre due anni, il PalaBarbuto non è soltanto casa del basket partenopeo, ma un centro nevralgico di eventi, cultura e ospitalità. Questo grazie...

Delitto di Garlasco, Dna illeggibile in oltre metà dei campionamenti

Finora emersi solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi Solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi, e non di Andrea Sempio,...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe esserci il Dna decisivo

Le impronte non hanno fornito elementi utili L’analisi dei due profili genetici trovati sui «margini ungueali» di Chiara Poggi rimane il punto nodale del maxi...

Regionali, De Luca scrive a Fedriga: rimandiamo le elezioni, sto salvando la Campania

Il governatore non vuole mollare la poltrona e chiede il rinvio Il presidente della Campania Vincenzo De Luca, dopo la sonora bocciatura dell'emendamento per il...

Rifiuta il lavaggio del parabrezza al semaforo e viene aggredito: 78enne ferito

Arrestato un 23enne ghanese Dieci giorni di prognosi e una lesione alla testa per avere negato a un 23enne ghanese il lavaggio del parabrezza al...