La Procura indaga sulla mancata nomina delle giunte delle Municipalità di Napoli

Non risultano persone iscritte sul registro degli indagati

La Procura di Napoli sta indagando sulla mancata nomina delle giunte nelle Municipalità del capoluogo partenopeo: a rendere nota l’attività inquirente del sostituto procuratore Immacolata Sica, che ipotizza il reato di rifiuto di atti d’ufficio, è Giuseppe Fortunato, difensore civico della Regione.

L’indagine sarebbe scattata dopo l’invio degli atti in Procura da parte dello stesso difensore civico. Secondo quanto si è appreso, non risultano, attualmente, persone iscritte sul registro degli indagati e non si esclude che, a breve, possano essere ascoltati i presidenti di otto delle dieci Municipalità nelle quali non sono state ancora nominate le giunte.

Pubblicità

Per Fortunato l’omissione sarebbe innanzitutto riconducibile ai presidenti: «poi sostanzialmente ci possono essere anche altre situazioni, se l’omissione è dovuta in concorso con altri soggetti, che hanno fatto sì che pubblici funzionari elettivi, quali sono i presidenti di Municipalità, non hanno svolto il loro dovere»

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Arzano, scoperti 1.300 evasori TARI. Nessun aumento per famiglie e imprese

Individuate utenze non censite e superfici mai dichiarate Circa 1.300 evasori della TARI sono stati scoperti grazie a un’imponente attività di accertamento condotta dall’Ufficio Tributi...

Pistola-portachiavi sul comodino: arrestato 50enne a Villaricca

Nuova arma nel catalogo dei sequestri: calibro 7.65 con due proiettili Nel bilancio dei sequestri dei carabinieri figurano armi di ogni genere: dalla penna calibro...

Ultime notizie

Si scontrano auto e moto nell’Avellinese: 40enne deceduto, ferito il figlio di 12 anni

L'uomo lascia tre figli e la moglie Un 40enne di Cervinara, in provincia di Avellino, padre di tre figli, ha perso la vita nella serata...

Clan Contini, il pm chiede la stangata per il boss Patrizio Bosti e per i suoi familiari

Chiesta anche la confisca del patrimonio plurimilionario Quindici anni di reclusione per il boss del clan Contini Patrizio Bosti, 12 anni per il figlio Ettore,...

Arzano, scoperti 1.300 evasori TARI. Nessun aumento per famiglie e imprese

Individuate utenze non censite e superfici mai dichiarate Circa 1.300 evasori della TARI sono stati scoperti grazie a un’imponente attività di accertamento condotta dall’Ufficio Tributi...