Lavoro, Fratelli d’Italia: «Ripartire da cultura, sicurezza e scuola»

I deputati: «Tre pilastri su cui può e deve fondarsi l’esistenza di ogni individuo»

«Non c’è Festa dei Lavoratori in cui non vengano ricordate le vittime, gli infortuni, di un settore che arranca tra necessaria ripresa, dopo il fermo dovuto alla pandemia, e il mettersi al passo con misure di sicurezza adeguate alla crescita dei rischi. Il 1° maggio è appena trascorso, e anche quest’anno l’elenco dei lavoratori vittime di incidenti, mortali e non, è lungo e riconducibile a una sola causa: la mancanza di sicurezza sul posto di lavoro». Lo dicono Ella Bucalo e Paola Frassinetti, deputati di Fratelli d’Italia e rispettivamente responsabili del Dipartimento Scuola e Istruzione.

«Una carenza cronica, questa, a cui negli anni non si è riusciti a dare una soluzione. Anzi, è addirittura aumentata. Per mancanza di programmazione, visto che non ci si concentra sull’obiettivo di realizzare e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sul lavoro. Tre le basi da cui partire, Cultura, Sicurezza e Lavoro. Sono tre fondamenti della nostra società e della nostra civiltà. Tre pilastri su cui può e deve fondarsi l’esistenza di ogni individuo e la scuola rappresenta il luogo naturale dove introdurre i primi elementi di cultura della sicurezza» sottolineano.

Pubblicità

«E’ dalla scuola che deve partire la coscienza della responsabilità sia dell’essere, in divenire, un datore di lavoro che dell’essere un dipendente. E’ a scuola che si deve imparare la tutela della propria incolumità ma anche di quella altrui, e l’individuazione di strumenti necessari al contrasto degli infortuni sul lavoro. Non possiamo limitarci al fugace cordoglio scaturito dalla lettura su un quotidiano dell’ennesima morte di un operaio schiacciato da un macchinario o precipitato da un’impalcatura. Paradossalmente, per andare oltre, occorre andare a ritroso, cioè a scuola, prima fonte di conoscenza», concludono.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...

Ultime notizie

Giallo nel lago Lucrino: un 51enne trovato senza vita, ipotesi malore

L'uomo originario di Calvizzano Un giallo avvolge le acque del lago Lucrino, a Pozzuoli, dove i carabinieri della Compagnia locale hanno scoperto il corpo senza...

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco: Roma si ferma per il funerale

In 250mila per l’addio a Papa Francesco, oggi i funerali a San Pietro In 250mila hanno reso omaggio a Papa Francesco. Un lungo fiume di...