«Giustizia, i referendum tra riforme e conservazione». Incontro di FdI a Caserta

La senatrice Petrenga: «Attività di informazione corretta e trasparente»

«Giustizia, i referendum tra riforme e conservazione» è il tema dell’incontro-dibattito organizzato dal circolo di Fratelli d’Italia di Caserta su impulso della senatrice Giovanna Petrenga. A confrontarsi sugli scenari della campagna referendaria che culminerà nel voto fissato per il prossimo 12 giugno, Vincenzo Maiello, professore ordinario di Diritto Penale all’università Federico II di Napoli, Carlo Venditti, professore ordinario di Diritto Civile all’università della Campania Vanvitelli, il senatore Alberto Balboni, vicepresidente della commissione Giustizia del Senato e responsabile nazionale Legalità di Fdi.

I lavori, moderati da Marilù Musto, giornalista del Mattino, hanno posto l’accento sulla centralità della questione giustizia nel dibattito pubblico e sulla necessità di riformare un ordinamento che tuttora presenta forti limiti nelle procedure, nei tempi, nel rispetto – sul piano processuale – della parità fra il ruolo dell’accusa e quello della difesa a fronte di un principio di terzietà della funzione giudicante assai spesso sbilanciata sulle posizioni degli uffici inquirenti. Anche i temi relativi – è stato sottolineato – alla riforma del Csm, del correntismo all’interno della magistratura, della separazione delle carriere, per altro oggetto dei quesiti referendari, rappresentano uno degli aspetti più controversi del sistema italiano.

Pubblicità

«L’incontro si inserisce in un’attività di informazione corretta e trasparente sui referendum del prossimo 12 giugno – ha detto Petrenga – un servizio offerto ai cittadini e un momento di confronto che è stato molto apprezzato da avvocati, giuristi e operatori del diritto».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...

Ultime notizie

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...

Campania, Movimento Equità Territoriale: nostra lista alle prossime elezioni regionali

Met invita «associazioni, movimenti civici e piccoli partiti a unirsi» Il Movimento Equità Territoriale, nato cinque anni fa da un’idea dello scrittore e giornalista Pino...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...