Caserta, imprenditori contigui al clan dei Casalesi: sequestrati beni per 30 milioni

Sequestrate 3 società, 75 beni immobili, 99 rapporti finanziari e 10 beni mobili registrati

La Direzione Investigativa Antimafia, la Divisione Anticrimine della Questura di Caserta ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta stanno eseguendo un decreto di sequestro beni e di sottoposizione all’amministrazione giudiziaria di aziende, emesso dal Tribunale di S. Maria Capua Vetere – Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione – su proposta del Direttore della DIA e del Questore di Caserta con la collaborazione della Guardia di Finanza, nei confronti di due fratelli imprenditori operanti nei settori del cemento e della ristorazione del casertano.

Il provvedimento ha comportato il sequestro di beni e l’amministrazione giudiziaria di imprese per un valore complessivo stimato in circa 30 milioni di euro interessando quanto risultato nella disponibilità, diretta ed indiretta, di uno dei due imprenditori.

Pubblicità

Nel dettaglio si tratta di 3 società e 75 beni immobili che si trovano nelle province di Caserta, Benevento, Salerno, L’Aquila e Parma (18 terreni, 18 abitazioni, 2 opifici industriali, 36 garage/magazzini ed 1 multiproprietà in costiera amalfitana), nonché 99 rapporti finanziari e 10 beni mobili registrati (5 autovetture, tra cui una Ferrari ed una Porsche, 3 imbarcazioni e 2 rimorchi).

È stata poi disposta l’amministrazione giudiziaria per il periodo di un anno delle 6 aziende all’altro imprenditore. Quest’ultima misura di prevenzione è volta al possibile recupero dell’azienda alle regole del mercato quando risulterà eliminata l’ingerenza dei soggetti pericolosi. I due imprenditori vengono ritenuti contigui al clan dei Casalesi e Belforte di Marcianise (Ce)

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’inchiesta giudiziaria del 2014

La contiguità dei due imprenditori al clan «Belforte» è emersa nell’ambito di una inchiesta giudiziaria svolta nel 2014 dalla Squadra Mobile di Caserta con il coordinamento dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e definita processualmente nel 2016 per uno dei due con sentenza di condanna a 8 anni di reclusione e 8.000 euro di multa del Gip del Tribunale di Napoli. Pronuncia sostanzialmente confermata nel 2017 – divenuta irrevocabile nel 2018 – dalla Corte di Appello del capoluogo campano che gli comminava una pena ad anni 5, mesi 5 e giorni 10 di reclusione e 4.600 euro di multa.

In particolare è stata riscontrata, anche grazie alle dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia, una strutturata modalità di riscossione del «pizzo» tramite l’azienda facente capo agli stessi. Infatti il meccanismo ideato dagli imprenditori, definiti anche «le spie del pizzo», si realizzava sia mediante sovrafatturazione degli importi dovuti «gonfiando» i costi rispetto alle effettive forniture per consentire la creazione di «fondi neri» destinati al pagamento delle estorsioni, sia attraverso l’organizzazione di incontri tra gli estorti e gli appartenenti al clan. Il sistema era così collaudato che gli imprenditori che avviavano nuove attività talvolta si rivolgevano spontaneamente ai predetti affinché indicassero i referenti dell’organizzazione da contattare per «mettersi a posto».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giulia Tramontano, i giudici: no alla giustizia riparativa per Alessandro Impagnatiello

Per la Corte i motivi alla base della richiesta sono irrilevanti La corte d’Assise d’appello di Milano ha rigettato l’istanza di accesso alla giustizia riparativa...

Col Massimario della Cassazione la toga rischia di trasformarsi in bandiera

Un nuovo partito senza simbolo, ma con un’agenda chiara È nato un nuovo partito? Gli interessati lo negano, ma... l’adesione dell’Anm ai comitati per il...

Ultime notizie

Ormeggi abusivi nelle acque del lungomare di Napoli: smantellati

Nello specchio acqueo antistante via Caracciolo Numerosi ormeggi abusivi sistemati nello specchio acqueo antistante il consolato Americano in via Caracciolo, a Napoli, sono stati smantellati...

Tentato omicidio del ristoratore tik-toker: tre persone in manette

Il movente sarebbe la gelosia Sono Michele Orefice, 46 anni, ritenuto a capo dell’omonimo gruppo malavitoso legato componente il clan Pezzella, suo figlio Luigi, 20...

Dazi Usa-Ue, accordo vicino ma non indolore: niente esenzioni sui settori chiave

Il compromesso si fermerà con tutta probabilità attorno al 10% Questa volta l’accordo sembra a un passo. «Entro due giorni», promette Donald Trump. Ma non...