Energia, l’allarme del Copasir: prezzi delle materie prime non torneranno a livelli pre-pandemia

Urso e Dieni ribadiscono «l’esigenza di un rafforzamento della cosiddetta intelligence economica a sostegno di un settore così decisivo»

«Lo scenario attuale di incremento dei prezzi, in particolare del gas, che si è registrato negli ultimi mesi, verosimilmente rischia di contrassegnare anche il 2022. A tal proposito, nell’ambito delle audizioni svolte il Comitato ha acquisito da più parti l’indicazione che i prezzi delle materie prime energetiche, seppur destinati a diminuire con l’arrivo della primavera 2022, non torneranno a livelli pre-pandemia».

Lo dichiarano il senatore Adolfo Urso, presidente del Copasir, e il relatore Federica Dieni, vicepresidente, informando che il Comitato ha approvato la Relazione sulla sicurezza energetica nella fase di transizione ecologica. «Di ciò – sottolineano Urso e Dieni – andrà tenuto conto per valutare l’opportunità di ulteriori interventi atti a compensare in maniera più strutturata il prezzo della bolletta energetica destinato a mantenersi elevato a lungo».

Pubblicità

La Relazione, sottolineano Urso e Dieni, è stata approvata «al termine di una indagine conoscitiva attivata in settembre, prima che si evidenziasse l’emergenza energetica, e che si aggiunge a quelle già precedentemente approvate da questo Comitato, sulla protezione cibernetica e la sicurezza informatica o sugli asset strategici nazionali nei settori bancario e assicurativo, a conferma della costante attenzione per i temi economici e produttivi del Paese».

«La relazione sulla sicurezza energetica, in particolare – proseguono – giunge al termine di un ciclo di audizioni che hanno visto susseguirsi soggetti istituzionali e rappresentanti delle maggiori agenzie e aziende di settore, nel corso delle quali ognuno ha tracciato un quadro della questione informando il Copasir circa le prospettive per il futuro e le varie criticità da prendere in considerazione nell’ottica della tutela della sicurezza nazionale. Tutto ciò ha così consentito al Comitato di elaborare delle proprie conclusioni».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La scelta di procedere a una relazione riguardante la sicurezza energetica – rilevano i due esponenti del Comitato – è nata dalla considerazione che il tema energetico è centrale nel panorama attuale non solo ‘tecnico’ ma anche politico, geopolitico, di cronaca e istituzionale. In particolare, il settore energetico è oggi esposto a minacce che destano profonda preoccupazione, e lo stesso presenta un livello intrinseco di vulnerabilità a causa della dispersione delle fonti di produzione, ai costi complessivi da sostenere, alle carenze negli investimenti che sarebbe necessario promuovere».

«La sicurezza energetica – rimarcano – rappresenta un tassello cruciale da presidiare all’interno di una complessiva strategia di difesa dell’interesse nazionale che, in questo come in altri settori di rilievo per il sistema economico-industriale del Paese, andrebbe costruita e sviluppata».

In questa prospettiva Urso e Dieni ribadiscono «l’esigenza di un rafforzamento della cosiddetta intelligence economica a sostegno di un settore così decisivo, mediante un approccio non solo più difensivo e protettivo, ma anche proattivo e propositivo. Si determinerebbe in questo modo un grado di autonomia maggiore del nostro sistema, non più esposto alla dipendenza da altri Stati e si accrescerebbe la sua sicurezza, resistenza e stabilità rispetto alle oscillazioni, spesso repentine, degli scenari geopolitici».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, Manfredi: «Passaggi burocratici e poi firma del contratto di Macciardi»

Dopo aver visto bocciati i suoi ricorsi, il sindaco invita alla pace «Si sta lavorando sul contratto, ci sono dei passaggi burocratici, poi lo firmeremo»....

Accordo Israele-Hamas, Meloni: «Notizia straordinaria, occasione da non perdere per la pace»

Italia contribuirà a stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo di Gaza La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha accolto con entusiasmo l’accordo siglato in Egitto per l’applicazione...

Ultime notizie

Regionali, Cirielli: «Fico scopre l’acqua pubblica, ma col Pd non è credibile»

Il viceministro: la sinistra ha usato il sistema idrico per clientelismo «L’acqua deve restare saldamente in mano pubblica, come già avviene oggi almeno per quanto...

Governo, una Manovra da 16 miliardi: martedì in Consiglio dei ministri

Meloni: Cgil proclama sciopero sulla legge di bilancio che non esiste La legge di bilancio approderà in Consiglio dei ministri martedì 14 ottobre, il giorno...

Piazza Plebiscito, i comitati attaccano il Comune: «Super sconti per i concerti»

I cittadini: Guadagni minimi e piazza occupata per oltre un mese Nel mirino dei comitati cittadini torna il Comune di Napoli. Dopo le proteste dei...