Bando Green ports, autorità portuali del Sud escluse. L’Uniport attacca: «Governo rimedi»

L’associazione nazionale delle imprese portuali attacca il bando del ministero della Transizione ecologica che stanzia 270 milioni di euro

Il bando Green ports «esclude dalla platea dei possibili beneficiari le Autorità di sistema portuale del Sud-Italia». Uniport, l’associazione nazionale delle imprese portuali, attacca il bando del ministero della Transizione ecologica che stanzia 270 milioni di euro per le proposte progettuali nel settore dell’intermodalità e logistica integrata e in particolare per interventi in tema di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti.

«Chiediamo di rimediare a questa incongruenza – dice Federico Barbera, presidente di Uniport – ampliando la platea dei beneficiari di questo bando a tutto il territorio nazionale, sicuramente in un successivo provvedimento, al fine di estendere queste opportunità anche ai terminalisti del Sud Italia, che non hanno beneficiato di risorse per lo sviluppo».

Pubblicità

L’associazione spiega che il bando è riservato alle Autorità di sistema portuale del Nord e del Centro Italia «e per partecipare e usufruire dei contributi stanziati, devono coinvolgere nei loro progetti i terminal portuali locali, che risultano, quindi, beneficiari indiretti delle risorse».

Nelle premesse del provvedimento si ricorda che il Sud ha già usufruito di un precedente bando nel periodo 2014-2020, ma per Uniport si tratta di misure differenti, senza contare che quella misura è ormai scaduta e a differenza del bando Green Ports «riguardava solo le Autorità di Sistema Portuale, e non anche i terminal portuali».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Arcangelo Correra, nuovo arresto per l’amico Renato Caiafa: accusato di omicidio volontario

Era già in carcere per il possesso di un’arma Era già in carcere per il possesso di un’arma, una pistola con il caricatore maggiorato, Renato...

Tommaso Primo: quando la musica diventa spiritualità urbana

Dalla Napoli popolare al mondo, tra denuncia sociale e poesia civile Il cantautore Tommaso Primo, nato nel cuore di Napoli il 17 giugno 1990, ha...

Ultime notizie

Arzano, l’amministrazione comunale: «Aggredito Gennaro De Mare, clima d’odio in città»

Minacciato con un coltello da un individuo «Giovedì sera, nella centralissima piazza Cimmino, a pochi passi dal Municipio, Gennaro De Mare, leader de 'Le Nuove...

Fisioterapisti, Schifone (Fdi): «Risorsa essenziale per i cittadini. Grazie per la vostra dedizione»

L'onorevole: «Impegno nel valorizzare il loro importante contributo» «Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia ed esprimiamo, come Fratelli d’Italia, la nostra gratitudine verso...

«Rivedere normative europee sull’automotive, irrealistiche e dannose»

Stellantis: Obiettivi fissati dall'Ue non raggiungibili Stellantis fa fronte comune con il governo italiano in difesa del settore auto contro le regole rigide dell’Europa. L’amministratore...