Scuola, Drago (FdI): «Governo garantisca diritto ai trasferimenti dei docenti di ruolo»

«Il governo garantisca il diritto di trasferimento ai docenti di ruolo che permetta loro di rientrare o avvicinarsi alla sede di provenienza». Lo ha affermato nel corso del question time il senatore di Fratelli d’Italia Tiziana Drago.

«Da anni – sottolinea Drago – tra novemila e tredicimila docenti di ruolo, secondo quanto si apprende incrociando i dati ISTAT e del CCNI, presentano domanda di trasferimento interprovinciale ma solo una minima percentuale di queste domande viene soddisfatta a causa di un meccanismo poco chiaro e poco efficiente di assegnazione. La difficoltà di rientrare nelle sedi di provenienza penalizza non solo ma soprattutto le donne e le famiglie dei docenti, costrette ad una vita condizionata dal lavoro fuori sede, questo è dunque anche un problema di diritti civili non rispettati».

Pubblicità

Scuola, Drago: «Criticità derivano dai metodi di lavorazione delle pratiche di pensionamento del personale»

«Ulteriori evidenti criticità – osserva Drago – derivano dai metodi di lavorazione delle pratiche di pensionamento del personale docente: il flusso di informazioni che dovrebbe avvenire tra Sidi (Sistema informatizzato del Miur) e l’Inps, secondo un ordine di priorità e tenendo conto dell’effettiva disponibilità dei posti destinati alla mobilità, avviene non rispettando una cronologia logica e consequenziale, tanto che l’Inps dovrebbe riuscire a comunicare al MIUR i dati riferiti ai pensionamenti del personale docente in anticipo rispetto alla scadenza della presentazione delle domande di mobilità e conseguentemente prima che il SIDI venga chiuso».

«La risposta del ministro Bianchi è stata del tutto insoddisfacente»

«Ciò non avviene, in quanto le pratiche dei pensionamenti vanno lavorate successivamente alla presentazione della domanda di mobilità. La risposta del ministro Bianchi – rileva Drago – è stata del tutto insoddisfacente. Allo stato attuale delle cose, per l’anno scolastico 2021/2022, solo il 25 per cento delle domande relative ai posti assegnati alla mobilità verrà soddisfatto. Ancora una volta non vi è stata chiarezza in merito alla volontà di aprire ad una fase straordinaria di mobilità. Anzi il non dire ne indica la direzione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Ormai anche il potere giudiziario non ha più potere. Ci sono, poi, le sentenze del Consiglio di Stato: nn. 2270, 8872, 8873 e 8874 del 2019; n. 881 del 2020. Tutte hanno censurato l’utilizzo dell’algoritmo del Miur servito per immissioni in ruolo e trasferimenti della 107/15. Ci sono, inoltre, una ventina di sentenze del Tar del Lazio» conclude la senatrice.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

FdI Napoli: «Il Demanio sfratta 1000 giovani atleti della Partenope»

La società dovrà lasciare Palazzo Reale «Domani l’ufficiale Giudiziario su mandato del Demanio sfratterà la storica Società Sportiva Partenope dalla Palestra ai Cavalli di Bronzo...

Regionali, De Luca ancora all’attacco: «I politicanti non parlano mai del programma»

Silenzio sulle primarie lanciate dal figlio e bocciate dal Pd Sulle prossime elezioni in Campania «io non seguo neanche lontanamente tutte queste chiacchiere della politica...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, Maresca all’attacco: «Gestione opaca, chiediamo chiarezza»

Il consigliere: «Organi competenti intervengano per accertare i fatti» «Il cortocircuito istituzionale e le incompatibilità incrociate, prima o poi, vengono sempre al pettine. Possono essere...

Dazi USA, Trump invia le prime lettere: rinvio per l’Ue, trattativa continua

Bruxelles e Washington: scadenza rinviata al primo agosto Nessuna missiva formale recapitata a Bruxelles e un filo diretto tra Ursula von der Leyen e Donald...

Un poliziotto condannato a 16 anni: avrebbe fornito informazioni a 3 clan

Avrebbe ricevuto denaro e orologi di pregio Rolex La quarta sezione penale (collegio A) del tribunale di Napoli (presieduta dal giudice Paola Piccirillo) ha condannato...