Covid-19, l’Ue approva il ‘green pass’: via a luglio. Con certificato nessuna restrizione per i viaggi

L’attestato rilasciato dalle singole autorità nazionali e disponibile in formato cartaceo o in formato digitale

Via libera dal Parlamento europeo al regolamento con cui verrà istituito il certificato Covid Ue digitale (anche chiamato Green Pass). Il provvedimento, approvato a larga maggioranza, entrerà in vigore il primo luglio prossimo e sarà valido per un anno.

Con il certificato verrà attestata l’avvenuta vaccinazione completa (con validità a partire da 14 giorni dopo l’ultima dose), la guarigione dalla Covid-19 (fa fede il tampone positivo, dopo l’undicesimo giorno per 180 giorni) e l’esito negativo di un test (72 ore di validità per il molecolare, 48 ore per il rapido).

Pubblicità

A rilasciare l’attestato saranno le singole autorità nazionali e dovrà essere disponibile in formato cartaceo (con un codice Qr) o in formato digitale e in tre distinte versioni: una per la vaccinazione, una per la guarigione e un’altra per il test. Un quadro comune dell’Ue renderà i certificati compatibili e verificabili in tutta l’Unione europea, oltre a prevenire frodi e falsificazioni.

Con l’adozione del certificato verde gli Stati membri si sono impegnati a non imporre restrizioni di viaggio (quarantena, autoisolamento o test) a chi potrà mostrare il documento se non in caso di provvedimenti necessari e proporzionati «salvaguardare la salute pubblica».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Si dovrà tenere conto delle prove scientifiche, «compresi i dati epidemiologici pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc)». Le misure dovranno essere notificate, se possibile, con 48 ore di anticipo agli altri Stati membri e alla Commissione, mentre il pubblico dovrà ricevere un preavviso di 24 ore.

Le misure dovranno essere notificate, se possibile, con 48 ore di anticipo agli altri Stati membri e alla Commissione, mentre il pubblico dovrà ricevere un preavviso di 24 ore. I Paesi dell’Ue sono incoraggiati a garantire che i test abbiano prezzi abbordabili e siano ampiamente disponibili. Su richiesta del Parlamento, la Commissione si è impegnata a mobilitare 100 milioni di euro dallo strumento per il sostegno di emergenza per consentire agli Stati membri di acquistare test per il rilascio di certificati di test digitali Covid dell’Ue.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Amira: due decenni di cura, impegno e trasformazione sociale

La Cooperativa sociale Amira compie 20 anni Oggi la Cooperativa Amira celebra i suoi primi vent’anni di attività. Un traguardo che non segna soltanto il...

Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico...

Ultime notizie

Campania, Vietri (FdI): «Ennesimo caso di nomine dirigenziali opache in Regione»

Il deputato: «L’ordinanza del Tribunale solleva gravi interrogativi» «La recente ordinanza del Tribunale di Napoli, sezione Lavoro, solleva interrogativi gravissimi sulla trasparenza e sulla correttezza...

Campania, Grillo (FI): «Un campano su dieci rinuncia a curarsi. La salute è diventata una questione sociale»

Il candidato azzurro: «Un fallimento che ha responsabilità precise» «I dati Istat sono una fotografia impressionante della crisi sanitaria in Campania. Più dell’11 per cento...

Rastrelli (FdI): «Anche candidati alla presidenza della Regione tra i clienti degli ormeggiatori abusivi di Nisida?»

Il senatore: «Se fosse vero, sarebbe un fatto di estrema gravità» «Mi auguro non sia vero che, in un contesto di diffusa illegalità, anche il...