Torre Annunziata, come bruciare 33 milioni per uno scambio di maree

Quella ‘narrata’  da ‘il Mattino’ oggi è relativa al porto di Torre Annunziata, in realtà più che la dimostrazione della cronica incapacità di spesa dei nostri amministratori è l’ennesima conferma della loro assoluta incapacità operativa.

Se è vero come è vero, infatti, che non si riesce a far fruttare i 33 milioni investiti per la sua sistemazione pur avendo dragato il fondale perché non si riescono a bypassare i cavilli burocratici impediscono l’ingresso delle navi più grandi semplicemente perché non si riesce ad ottenere la certificazione da inviare alla Capitaneria di Porto, è davvero qualcosa di paradossale.

Pubblicità

Ma perché tutto questo? Perché qualcuno a suo tempo (settembre 2019), ad escavi completati, ha allegato alla documentazione dei lavori effettuati le indicazioni sulle maree che riguardano il golfo di Salerno anziché quelle del porto torrese (il terzo della Campania per dimensioni dopo quelli di Napoli e Salerno).

Il che impedisce, ancora oggi, il rilascio dei nuovi parametri e di conseguenza l’Istituto ideografico della Marina militare non può riportare sulle carte nautiche le nuove misure dei fondali e l’ufficio Circomare di Torre Annunziata non può autorizzare l’ingresso delle navi con pescaggio superiore a 8,35 metri poiché resta ancora in vigore l’ordinanza 33 del 2012 dello stesso Circomare che limita gli ingressi nel porto oplontino alle navi di dimensioni più piccole.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tutto questo nonostante il dragaggio rilevato al momento del collaudo a lavori conclusi sia addirittura certificato a livello di -10 metri. Ma la cosa più grave è che l’impedimento all’utilizzo per l’ingresso nel porto delle navi a maggiore pescaggio rischia di mandare per aria tutti i lavori effettuati e vanificare i 33 milioni di euro spesi per la realizzazione dell’opera. Ciò perché il mancato ingresso delle navi farà insabbiare di nuovo il bacino. E pensare che dal completamento dei lavori sono già passati due anni e dai rilievi batimetrici effettuati dal Comune di Torre Annunziata, su richiesta di Circomare, un anno e mezzo. Ma non doveva essere «un’opera fondamentale per lo sviluppo oplontino»?

Già, ma in questo Paese, in questa regione e in questa città neanche il completamento delle opere ne assicura l’utilizzo!

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio nel distributore, 67enne arrestato per omicidio volontario

L'uomo ha raccontato di aver violentemente litigato con Magrino I carabinieri hanno arrestato per omicidio volontario il 67enne imprenditore G. P., accusato di aver ucciso...

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...

Ultime notizie

Perde il controllo dell’auto e sbatte: Angelica muore dopo 3 giorni di agonia

Il grave incidente la mattina di Pasqua Non ce l’ha fatta Angelica Gargano, la giovane di 21 anni rimasta gravemente ferita in un incidente stradale...

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...

Omicidio nel distributore, il 67enne: ho sparato dopo le minacce ai miei figli

L’imprenditore ha riferito che Magrino voleva estorcergli del danaro Avrebbe sparato in seguito alle minacce di morte ai suoi figli l’imprenditore 67enne Giancarlo Pagliaro, arrestato...