Napoli, 10 anni di contributi non versati alla Deputazione di San Gennaro ma de Magistris si appella alla pandemia

Luigi de Magistris non smette mai di confermare di essere il peggior sindaco della storia partenopea. Da circa 10 anni (praticamente da quando è stato eletto primo cittadino) il Comune di Napoli non ha mai versato il contributo annuo di 89 mila euro all’istituzione che amministra la Cappella ed il Tesoro del Santo Patrono di Napoli. Tanto da spingere la Deputazione del Tesoro di San Gennaro a citare in giudizio l’ente di Palazzo Santa Lucia.

Un debito accumulato negli anni dell’era arancione di ben 737mila euro. «Ci difenderemo nelle sedi competenti» ha affermato questa mattina il sindaco e a chi gli chiedeva se ci fosse questa mancanza del Comune ha risposto: «No, ci stiamo comportando correttamente e poi dobbiamo anche tenere conto che siamo in un’epoca di pandemia e che quindi ci sono le priorità e i comuni in una situazione di dissesto». Ci tocca avvisare però il primo cittadino che la pandemia in Italia è arrivata a marzo 2020. A Napoli anche più tardi. Come mai allora neanche nei nove anni precedenti sono stati versati i soldi dovuti?

Pubblicità

Ciò nonostante,però, de Magistris non ha mai fatto mancare la sua presenza all’interno della Cappella e nelle foto di rito durante le processioni o in occasione del cosiddetto ‘miracolo’.

«La Deputazione – ha aggiunto – sicuramente è importante però come dire, c’è un’ordine di importanza che come sempre consente di far pensare che il Comune non solo ha agito nella maniera più corretta possibile ma anche in quella più giusta in un momento così difficile». Evidentemente per il primo cittadino nei 9 anni precedenti erano più importanti i concertini, le fiere della mozzarella, gli amici e i centri sociali che portavano voti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

ReArm Eu, 10 eurodeputati votano sì al piano von der Leyen: Pd spaccato a metà

Bonaccini e altri 9 «disobbediscono» alla Schlein: chiesto congresso Spaccati a metà. Il voto di Bruxelles si conferma insidioso per la segretaria Elly Schlein che...

Arma da guerra trovata in una grotta a Napoli

I carabinieri si sono inoltrati nei dedali dei cunicoli alla Sanità Dopo neanche una settimana la Napoli sotterranea «regala» altri ritrovamenti. I carabinieri sono tornati...

Ultime notizie

L’Anm cerca d’impedire al governo di governare. Ma non aveva proposto «rispetto reciproco»?

Polemiche per giustificare il no alla riforma e alla separazione «Non c’è mai fine al peggio». Certamente ricorderete che l’Associazione Nazionale Magistrati alla fine dell’incontro...

Arrestato carabiniere: per la Procura avrebbe ricevuto lo «stipendio» da clan della 167

Ordinanza anche per esponenti di spicco dell'organizzazione criminale Un luogotenente dell’Arma, in servizio presso la Dia di Napoli, avrebbe ricevuto uno “stipendio” fisso di mille...

Palazzo Caravita di Sirignano: dalle corti nobiliari al lusso moderno

Un’icona in continua trasformazione C’è qualcosa di enigmatico in Palazzo Caravita di Sirignano, come se le sue mura conservassero il respiro del tempo. Un edificio...