Sarno, M5S: «Niente più rifiuti dal fiume al mare, una barriera li raccoglierà»

«Niente più rifiuti dal fiume Sarno al mare e finalmente le acque che bagnano il litorale di Oplonti e Stabia potranno tornare a essere realmente balneabili. L’azione di Governo portata avanti dall’ex ministro Sergio Costa continua a dare i suoi frutti». Lo annunciano il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello e la deputata Teresa Manzo.

«Dando seguito alle linee guida approntate dal ministero guidato da Costa – spiegano -, la giunta regionale della Campania ha finanziato con oltre 4 milioni di euro un sistema di barriere teso a intercettare rifiuti solidi lungo il corso del Sarno. La stessa misura copre anche la gestione e lo smaltimento dei rifiuti per i prossimi due anni».

Pubblicità

«Una buona notizia – rilevano – per le comunità di Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, i cui litorali si ritrovano puntualmente invasi da spazzatura e veleni di ogni tipo scaricati dal Sarno».

«Ora è necessario che la Regione agisca al più presto per attivare una rete di collettamento agli impianti di depurazione per tutti i Comuni rientranti nel bacino idrografico, i cui reflui finiscono nel fiume inquinandolo ulteriormente. Una situazione – concludono Saiello e Manzo – che denunciamo da anni e rispetto alla quale bisogna agire in fretta», concludono.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Minacce a Saviano e Capacchione: confermata la condanna per il boss Bidognetti

Stessa decisione per il suo legale Un pianto liberatorio tra gli applausi per un’«odissea» durata 16 anni. Così Roberto Saviano aveva definito tutto questo tempo...

Ex Ilva, il piano di decarbonizzazione: obiettivo è 8 milioni di tonnellate annue

6 milioni a Taranto e 2 a Genova «Al fine di garantire la continuità operativa di tutti i siti produttivi del Gruppo Acciaierie d’Italia, tutelare...

Ultime notizie

Al Teatro San Ferdinando, la casa di Eduardo, il sipario non cala mai

La culla della tradizione teatrale partenopea Il Teatro San Ferdinando è un luogo emblematico, culla della tradizione teatrale partenopea e simbolo indelebile dell’eredità di Eduardo...

Delitto di Garlasco, è caccia all’identità di «ignoto 3»: dna sarà comparato con almeno 30 persone

Contaminazione o prova della presenza di un altro uomo? Passare in rassegna il profilo genetico di una trentina, o quasi, di persone per stabilire se...

Il centrosinistra litiga pure su Gergiev: niente pace nemmeno sulla musica

Picierno chiede la cancellazione dell'evento. De Luca lo difende Alla Reggia di Caserta la musica rischia di trasformarsi in un affare di geopolitica, con il...