Covid-19, l’Ema avvia la valutazione del vaccino russo Sputnik V

Dopo mesi di pressioni da praticamente tutti gli Stati europei, l’Ema ha avviato la valutazione del vaccino anti Covid-19 russo Sputnik V. La notizia è stata diffusa dalla stessa Agenzia Europea del Farmaco in un comunicato nel quale spiega che a presentare domanda per l’Unione Europea è stata la filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharm.

La decisione di avviare la revisione in tempo reale, prosegue Ema, si basa sui risultati di studi di laboratorio e studi clinici sugli adulti.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

«L’Ema – spiega – valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano i rischi. La revisione continua proseguirà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio»

L’Agenzia europea del farmaco «valuterà la conformità» del vaccino russo «Sputnik V ai consueti standard dell’Ue in materia di efficacia, sicurezza e qualità». E «sebbene non sia in grado di prevedere le tempistiche generali, dovrebbe richiedere meno tempo del normale per valutare un’eventuale domanda a causa del lavoro svolto durante la revisione continua», si legge ancora nella nota dell’Ema in cui si precisa che fornirà ulteriori comunicazioni «quando sarà stata presentata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Dopo l’approvazione da parte dell’Ema» del vaccino Sputnik V., «saremo pronti a fornire vaccini per 50 milioni di europei a partire da giugno 2021»: lo ha dichiarato il capo del Fondo Russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev, in una nota dell’ente ripresa dall’agenzia Interfax.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Regionali, Cirielli: «Percentuali di spesa del Pnrr in Campania imbarazzanti»

Il candidato: «Macchinari acquistati e chiusi in una stanza» «Qui c’è una classe dirigente che ha governato per dieci anni, che ora si ripresenta con...

Sanità, De Luca: «Il Tar Campania ci ha dato ragione, fuori dal piano di rientro»

Il governatore: «Successo nell’interesse delle nostre famiglie» «È una notizia straordinaria. Sapete che avevamo fatto ricorso al Tar della Campania contro il ministero della Salute...

Ultime notizie

Non un complotto ma un errore grave: l’imprudenza di Garofani mette in difficoltà il Quirinale

Non è una «chiacchiera tra amici», ma una sciatteria istituzionale Nella storia politica italiana, ogni volta che si sfiora il Quirinale l’attenzione sale, i toni...

Biagio Antonacci: il pilastro della musica italiana che il tempo non scalfisce, ma esalta

Una carriera di successi e emozioni che unisce generazioni Biagio Antonacci, cresciuto a Rozzano da padre pugliese e madre milanese, ha mostrato fin da piccolo...

Endorsement dell’ex brigatista per Fico, ma il centrosinistra resta in silenzio

Critiche dal centrodestra mentre nel campo largo tutto tace La campagna per la presidenza della Regione Campania si anima di un’altra controversia attorno a Roberto...