Napoli, fumogeni in casa dell’assessore De Majo: denunciata insieme al compagno

L’assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Eleonora De Majo e il compagno Egidio Giordano, assessore ai beni comuni e alle politiche sociali della Terza municipalità di Napoli sono stati denunciati, per detenzione di materiale esplodente, perché nella loro abitazione sono stati trovati 7 fumogeni. La notizia riportata da alcuni organi di stampa.

Il ritrovamento del materiale è avvenuto durante una perquisizione nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Napoli sugli incidenti accaduti lo scorso 23 ottobre contro le misure restrittive anti Covid decise da Governo e Regione Campania.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

Nell’indagine figura anche Gennaro Grosso, esponente ultras ed ex membro della Commissione per la realizzazione di una statua dedicata a Diego Maradona, dimessosi dopo aver appreso dell’inchiesta. Quest’ultimo, secondo le informazioni trascritte sui giornali, avrebbe fatto pressioni sul compagno dell’assessore comunale per far parte della commissione. Questa circostanza però è stata negata dalla de Majo.

Potrebbe interessarti anche:

 

Setaro

Altri servizi

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Il guappo e lo scugnizzo: tra onore, violenza e rappresentazione culturale

Dal vicolo alla leggenda: la parabola del guappo e dello scugnizzo nella cultura napoletana Nella vasta e complessa tradizione popolare napoletana, poche figure evocano tanta...

Ultime notizie

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...

Ex Ilva, Urso tira dritto ma Bitetti blocca il tavolo e lascia i lavoratori nell’incertezza

Il ministro conferma la riunione al Mimit La partita per il futuro dell’ex Ilva è sempre più un confronto a due. Da una parte il...

Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale...