Torre Annunziata, 21 gennaio 1946 – 21 gennaio 2021, lo “scoppio dei carri”: una ferita ancora aperta

In occasione del 75° anniversario del disastro di Torre Annunziata – lo scoppio dei carri del 21 gennaio 1946, la più grande tragedia vissuta dalla città con 54 morti, oltre 500 feriti, danni ingentissimi e una ferita ancora aperta sia nel tessuto urbano che in quello sociale – l’Associazione politico culturale La paranza delle idee ha organizzato un convegno che sarà trasmesso stasera alle ore 21:00 sulla pagina Facebook del sodalizio oplontino (https://www.facebook.com/laparanzadelleidee) e nel quale saranno ripercorsi gli eventi immediatamente antecedenti la tragedia e quelli successivi ad essa.

Si tratta, al tempo stesso, di una doverosa commemorazione del tragico evento e dell’occasione per far conoscere, per preservarne la memoria futura, ai più giovani questa triste pagina della storia della Città, riflettendo anche sulle sue conseguenze, ancora tangibili nel presente.

Pubblicità

Interverranno Vincenzo Marasco (Presidente del Centro Studi Storici “Nicolò d’Alagno” ed autore, assieme al compianto giornalista Carmine Alboretti, del libro “Torre Annunziata, 21 gennaio 1946”) e Felicio Izzo (Preside del Liceo dell’Arte e della Comunicazione “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata).

Il dibattito sarà introdotto da Claudio Bergamasco (Presidente de La paranza delle idee) e moderato da Roberta Miele (giornalista di GiustiziaNews24).

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello deciderà il 2 ottobre sui maggiorenni

La perizia sul 21enne: l’imputato capace di intendere e volere Arriverà il prossimo 2 ottobre la sentenza nel processo d’appello per il 21enne Pasquale Mosca...

Elezioni regionali in Campania: scelta la data delle votazioni

Vincenzo De Luca ha sciolto ogni dubbio tra due possibili opzioni Sarà il 23 e 24 novembre che i cittadini della Campania torneranno alle urne...

Ultime notizie

Manovra, Giorgetti: Obiettivo taglio dell’Irpef e rottamazione, ma seguiamo le priorità

Famiglie, lavoratori e social card al centro delle misure Taglio dell’Irpef e rottamazione restano l’obiettivo ma è necessario fare i conti con priorità e imprevisti....

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

Travolta e uccisa a Salisburgo: morta Julia Marie Gaiser, giovane promessa del pattinaggio

Aveva solo 23 anni È Julia Marie Gaiser, 23 anni, pattinatrice di figura italiana originaria dell’Alto Adige, la vittima dell’incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio...