Torre Annunziata, 21 gennaio 1946 – 21 gennaio 2021, lo “scoppio dei carri”: una ferita ancora aperta

In occasione del 75° anniversario del disastro di Torre Annunziata – lo scoppio dei carri del 21 gennaio 1946, la più grande tragedia vissuta dalla città con 54 morti, oltre 500 feriti, danni ingentissimi e una ferita ancora aperta sia nel tessuto urbano che in quello sociale – l’Associazione politico culturale La paranza delle idee ha organizzato un convegno che sarà trasmesso stasera alle ore 21:00 sulla pagina Facebook del sodalizio oplontino (https://www.facebook.com/laparanzadelleidee) e nel quale saranno ripercorsi gli eventi immediatamente antecedenti la tragedia e quelli successivi ad essa.

Si tratta, al tempo stesso, di una doverosa commemorazione del tragico evento e dell’occasione per far conoscere, per preservarne la memoria futura, ai più giovani questa triste pagina della storia della Città, riflettendo anche sulle sue conseguenze, ancora tangibili nel presente.

Pubblicità

Interverranno Vincenzo Marasco (Presidente del Centro Studi Storici “Nicolò d’Alagno” ed autore, assieme al compianto giornalista Carmine Alboretti, del libro “Torre Annunziata, 21 gennaio 1946”) e Felicio Izzo (Preside del Liceo dell’Arte e della Comunicazione “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata).

Il dibattito sarà introdotto da Claudio Bergamasco (Presidente de La paranza delle idee) e moderato da Roberta Miele (giornalista di GiustiziaNews24).

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Spagna, smantellata cellula del cartello di Jalisco: 20 arresti, tra loro membri della camorra

L'organizzazione aveva contatti con il clan Amato-Pagano La polizia nazionale spagnola ha smantellato una presunta filiale in Spagna del Cartello di Jalisco Nueva Generacion (Cjng),...

Circumvesuviana, la commedia continua: Stadler chiede un altro rinvio per i treni nuovi

Eav valuta penali, pendolari accusano una cattiva gestione Un altro rinvio, l’ennesimo, che affonda ulteriormente le speranze dei cittadini di avere un trasporto su ferro...

Ultime notizie

L’Italia conferma il «sostegno» all’Ucraina: «Da Mosca no segnali di distensione»

Dodicesimo pacchetto di aiuti militari L’Italia conferma il «pieno sostegno» all’Ucraina, tradotto anche nel dodicesimo pacchetto di aiuti militari (in arrivo) e nella «partecipazione alle...

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...

Nuova tegola per Conte: Anguissa si ferma con il Camerun

Le prime ipotesi parlano di uno stiramento al bicipite femorale Una nuova tegola colpisce Antonio Conte in piena sosta per le nazionali. Dopo l’assenza prolungata...