Campania, la folle sfida di De Luca: «Prima regione d’Italia e d’Europa fuori dall’epidemia»

La folle sfida del governatore Vincenzo De Luca: la Campania prima regione d’Italia e d’Europa a uscire dall’emergenza Coronavirus. L’ha lanciata durante la diretta facebook di questo pomeriggio. Una sfida che lo stesso De Luca ha giudicato difficilissima ma non impossibile.

«La Campania ha ricevuto fino a questa mattina 109 mila vaccini e abbiamo un tasso di somministrazione dell’85%. Siamo la prima regione d’Italia in termini numerici. Noi avremo entro gennaio complessivamente 340.000 vaccini. Giusto quello che ci serve per fare la prima e la seconda somministrazione per il personale medico sanitario e per le residenze sanitarie assistite per gli anziani. Dunque a fine gennaio avremo i vaccini sufficienti per completare le vaccinazioni solo per 170-180 mila cittadini campani».

Pubblicità

Di conseguenza la fase di duplice somministrazione si «concluderà nel mese di febbraio sulla base delle dosi che abbiamo ricevuto». «Questo è un dato importante – spiega -perché per febbraio avremmo messo in sicurezza gli ospedali. Quindi avremo vaccinato tutto il personale medico sanitario» e ci saranno ospedali sicuri. «Ma dal punto di vista della popolazione a livelli ancora molto limitati».

«L’obiettivo che persegue la Regione Campania, quello di fare della nostra, la prima regione d’Italia e d’Europa a uscire dall’epidemia. Ci impegneremo in una sfida quasi folle per essere la prima regione ad uscire dall’epidemia. Vuol dire che dobbiamo fare un’operazione di straordinaria complessità, di grande difficoltà organizzativa al limite della pazzia. Ma sono convinto che siamo in grado di raggiungere questo obiettivo entro dicembre del 2021.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Dobbiamo fare 8 milioni e 400 mila somministrazioni e questo significherà che dovremo avere non meno di 5000 persone che per un anno svolgeranno solo operazioni di vaccinazioni». Se ci sarà «la disponibilità di 8 milioni e 400mila dosi di vaccino noi ci proporremo questo obiettivo».

Ma secondo De Luca serve anche l’aiuto dei cittadini. «Se seguirete le migliaia di persone impegnate in questo lavoro – afferma – e le aiuterete con comportamenti responsabili vedrete che quello che appare un obiettivo al limite della follia potrà diventare un obiettivo reale. Occorre una concentrazione quasi ossessiva nel lavoro, nessuna distrazione. Migliaia di persone destinate solo a questo. Perché nel 2020 noi abbiamo perduto un anno di vita, lo perderemo ancora nel 2021. Abbiamo perso 2 anni di vita».

La diretta del governatore De Luca

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Regionali, raccolte troppe firme: sub iudice la lista ‘Roberto Fico presidente’ in Irpinia

A sciogliere i dubbi sarà il Tar Campania Sono sub iudice i quattro candidati alle elezioni regionali indicati dalla lista 'Roberto Fico Presidente' nella circoscrizione...

Addio a James Senese, il Maestro del sax scomparso a 80 anni

Enzo Avitabile: «Un esempio di musica e di vita» È scomparso all’età di 80 anni James Senese, pseudonimo di Gaetano Senese, sassofonista e figura iconica...

Ultime notizie

Meloni difende la manovra: giusto che banche diano il loro contributo al Paese

La premier rivendica il meccanismo di aiuto dagli istituti di credito Le banche hanno avuto negli anni grandi profitti ed è giusto, dunque, che diano...

Manovra, da Bankitalia via libera al contributo delle banche. Meloni chiude alle modifiche

Per gli affitti brevi deciderà il Parlamento Nessuna modifica sulle banche, possibilità invece di ritocchi per gli affitti brevi sui quali «deciderà il Parlamento». Giorgia...

Il boss dirigeva il clan dal carcere: 6 arresti per i Tammaro-Rea-Veneruso

I comandi impartiti grazie all'uso del cellulare Grazie alla disponibilità di cellulari continuava a dirigere il clan dal carcere, Francesco Rea, 61enne capo del clan...