L’Oro di Napoli. Il Pascale e Paolo Ascierto, sulla vetta della ricerca sanitaria internazionale

L’oro di Napoli. Paolo Ascierto sin dall’inizio della pandemia in prima fila nella battaglia contro il covid-19, Direttore dell’Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori G. Pascale di Napoli e Presidente della Fondazione Melanoma; Gerardo Botti, direttore scientifico; Sandro Pignata direttore di unità clinica di ricerca; Nicola Normanno, Direttore del dipartimento di Ricerca traslazionale,e i suoi collaboratori Luigi Buonaguro e Stefania Scala, responsabili di Unità di ricerca, di fronte a loro si sono definitivamente aperte le porte del Parnaso della ricerca internazionale.

Plos Biology” una delle più accreditate e prestigiose riviste scientifiche internazionali, li ha inseriti nella lista degli scienziati più influenti al mondo.

Pubblicità

Nello stilare la classifica la rivista statunitense ha tenuto conto di 22 differenti discipline e 176 sub-discipline scientifiche, mettendo ordine nelle informazioni presenti nella banca dati bibliometrica Scopus di Elsevier, sulla base del numero di articoli e pubblicazioni scientifiche di cui il singolo ricercatore è stato il primo o ultimo autore. Ed anche i dati relativi all’impatto delle stesse pubblicazioni in termini di citazioni complessive ricevute.

Un risultato, indubbiamente, prestigioso e significativo dell’importanza e della qualità della ricerca del Pascale in campo oncologico. Tanto più che ottenuto sulla base di dati e parametri oggettivi e di standard definiti e internazionalmente riconosciuti. «Che sei tra ricercatori e clinici del Pascale siano tra i più influenti al mondo indica il valore incrementale della ricerca e del livello di cura che l’Istituto è in grado di garantire» ha detto il direttore generale dell’Irccs, Attilio Bianchi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inutile aggiungere che da napoletani non si può che andare orgogliosi di quest’ennesima conferma dell’altissimo spessore internazionale della ricerca e dell’eccellenza del Polo oncologico napoletano e dell’Istituto Pascale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Eav, tramvia Gragnano-Castellammare: parte la gara europea

Obiettivo è completare l'opera entro il 2027 Parte la gara europea per la realizzazione della tramvia che collegherà la vecchia stazione Fs di Gragnano con...

Oriolo Romano, nuovo attacco al circolo di FdI: metodi mafiosi che non possono essere tollerati

Per la terza volta in meno di due mesi Ancora un attacco, ancora una ferita inferta alla comunità locale. Nella notte fra il 4 e...

Ultime notizie

Campania, Muscarà: «In Regione premi a dirigenti amici del centrosinistra»

«Anche quelli coinvolti nel giudizio per danno erariale con le smart card Covid» «Dopo gli esposti presentati su alcune procedure in Consiglio regionale, è il...

Difendono amica in un diverbio stradale: padre e figlio minorenne aggrediti da un branco di ragazzini

Il 16enne ha riportato una ferita da arma da taglio. Il genitore contusioni al volto Un ragazzo minorenne e suo padre intervenuti in soccorso di...

Muscarà: «Comune di Napoli e San Carlo, soldi pubblici a Kidea. Le inchieste che confermano un sistema di favoritismi»

La consigliera: «Serve trasparenza e rispetto per chi paga le tasse» «Grazie alle inchieste giornalistiche di Alessandro Migliaccio viene fuori l’ennesima prova di come a...