Whirlpool Napoli, la rabbia degli operai: stazione occupata e proteste sotto la sede della Regione Campania

A tre giorni dalla chiusura i lavoratori della Whirlpool Napoli non si arrendono e continuano la loro protesta. Alcuni di loro da quattro notti presidiano lo stabilimento di via Argine decisi a non retrocedere: lo stabilimento produce profitti e non c’è ragione per chiudere. E’ questo il loro rammarico più grande, l’azienda ha fermato la produzione nonostante l’alta qualità delle lavatrici costruite dalla fabbrica di Ponticelli.

Questa mattina i lavoratori hanno protestato bloccando per alcune ore le stazione di Gianturco e la stazione Centrale di Napoli creando difficoltà alla circolazione dei treni. Dopo alcune ore la protesta si è spostata al centro direzionale, sotto gli uffici della Regione Campania. I lavoratori chiedono che il Governo e l’ente di Palazzo Santa Lucia facciano sentire la propria voce con l’azienda statunitense. «Non è possibile che l’Italia non faccia rispettare un accordo sottoscritto» affermano.

Pubblicità

«Quanto sta accadendo – afferma il segretario generale della Uilm Campania, Antonio Accurso – è inaccettabile, l’azione di governo non può limitarsi ad una telefonata in cui si prende atto che la multinazionale non intende rispettare gli accordi, soprattutto se questo avviene in piena pandemia costringendo i lavoratori di Napoli a protestare in un momento di difficoltà e di precarietà per se stessi e per le persone coinvolte dalle proteste».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Clan Contini, il pm chiede la stangata per il boss Patrizio Bosti e per i suoi familiari

Chiesta anche la confisca del patrimonio plurimilionario Quindici anni di reclusione per il boss del clan Contini Patrizio Bosti, 12 anni per il figlio Ettore,...

Ultime notizie

L’Ue ricomincia col green deal e tenta la carte della flessibilità

Bruxelles propone il taglio del 90% delle emissioni al 2040 Quindici anni di tempo per tagliare del 90% le emissioni di gas serra rispetto ai...

Giulio ha 2 anni e un tumore al cervello: centinaia si mobilitano per aiutarlo

La zia ha lanciato una raccolta fondi per sostenere la sua battaglia A due anni, Giulio è già un piccolo combattente. Vive a Meta, nella...

Operaio ucciso e sciolto nell’acido: per i giudici non fu delitto di camorra

Il legale della famiglia: sentenza vergognosa, si nega esistenza clan La Corte di Assise di Appello di Napoli (quinta sezione) non ha riconosciuto la sussistenza...