Parte il click day per il bonus mobilità: ma il sito del ministero è in tilt dopo 5 minuti

E’ partito il click day per ottenere il tanto atteso (e contestato) bonus mobilità previsto dal Governo per la concessione di aiuti economici nell’acquisto di e-bike, monopattini, segway.

Ma non sono bastati mesi di preparazione, da quando l’Esecutivo ha annunciato il provvedimento, per scongiurare difficoltà agli utenti. Alle 9.05 la piattaforma web presentava già problemi di caricamento.

Pubblicità

Per accedere all’incentivo bisogna collegarsi a alla piattaforma allestita dal ministero dell’Ambiente (www.buonomobilita.it) e registrarsi per chiedere il rimborso delle spese sostenute nel periodo dal 4 maggio al 3 novembre, pari al 60% e fino a un massimo di 500 euro, oppure richiedere il buono mobilità se ancora non è stato effettuato l’acquisto.

Ma i fondi non sono infiniti. Il governo ha stanziato 210 milioni di euro in totale. Fondamentale la velocità di presentazione della domanda, per la richiesta di rimborso su un acquisto già fatto, farà infatti fede la data di inserimento della richiesta e non quella sullo scontrino. Velocità che ha convinto tutti i fruitori a collegarsi contemporaneamente.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Come funziona il bonus mobilità

Chi avrà acquistato un bene o servizio di mobilità previsto dal decreto fino al giorno prima dall’attivazione dell’applicazione web riceverà il rimborso con un bonifico, chi non l’avrà ancora fatto otterrà un ‘buono mobilità’ che consegnerà al negoziante, il quale verrà poi rimborsato dal Ministero.

Cosa occorre per richiederlo

Per registrarsi al portale del Ministero serve un’identità Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), occorre quindi scansionare il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante) e farne un documento in formato pdf, avere poi pronte le proprie coordinate bancarie per ricevere il rimborso. L’identità Spid è necessaria anche per chi non ha ancora effettuato l’acquisto e che chiede quindi il bonus da spendere entro il 31 dicembre. Il buono avrà una durata di 30 giorni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Agguato per un video ai Quartieri Spagnoli: 23enne muore dopo 2 mesi

Il commando sbagliò l’obiettivo ferendo un amico del bersaglio È deceduto oggi a Napoli, all’interno dell’ospedale Pellegrini in cui era ricoverato da settimane, il 23enne...

Regionali, il M5S: «Cirielli ha abbattuto e ricostruito parzialmente casa vincolata». La replica: «Falsità»

Il candidato del centrodestra: «Ho aspettato la sentenza del Tar» In Campania la casa si conferma essere - in ogni sua declinazione - il punto...

Ultime notizie

Scarichi nel fiume Sarno, sequestrato l’impianto di un’azienda nel Napoletano

L’opificio sequestrato impiega dieci lavoratori Scarico abusivo delle acque reflue: per questo è stato sequestrato l’impianto produttivo di un’azienda specializzata nel campo della macellazione e...

Centro Direzionale di Napoli: la rivoluzione urbana firmata da Kenzo Tange

La "city" tra sogni, degrado e voglia di rilancio Nel cuore orientale di Napoli, sorge un’area che rompe con l’immagine tradizionale della città partenopea: il...

Regionali, Cirielli: «Centrosinistra ha impedito ai campani di accedere al condono: è stato un atto illegale»

Contributo regionale da 100 euro per pensioni basse grazie a fondi Ue Aiutare le persone più in difficoltà, gli anziani e i fragili che hanno...