Campania, la realtà parallela del governatore: per De Luca erano solo delinquenti

Dopo 12 ore il governatore Vincenzo De Luca risponde alle proteste e agli scontri avvenuti ieri sera a Napoli, ma anche in altre parti della Campania. E sfugge alla realtà. «Ieri sera si è assistito a Napoli a uno spettacolo indegno di violenza e di guerriglia urbana organizzata, che nulla ha da spartire con le categorie sociali» afferma il governatore. Ignorando però che insieme ai facinorosi c’erano centinaia e centinaia di persone comuni esasperate dai modi e dalle decisioni di Regione e Governo.

Gli scontri e le aggressioni ai poliziotti indubbiamente sono da condannare ma è troppo facile ridurla solo alla violenza. Ieri sera c’era anche una parte di cittadini ormai allo stremo che chiedevano solo di poter continuare a lavorare. E come dargli torto visto gli aiuti insufficienti o pari a zero giunti durante il primo lockdown? «Ieri si applicavano le stesse ordinanze a Milano, Roma e Napoli. E mentre a Milano e Roma le città erano deserte nel rispetto delle norme, a Napoli c’erano violenze e vandalismo. Alcune centinaia di delinquenti hanno sporcato l’immagine della città» afferma De Luca.

Pubblicità

Ma il governatore sa a quanto ammonta il reddito di un cittadino medio nel capoluogo lombardo e quanto quello di un partenopeo? Non sarà perché i cittadini campani sono esasperati dai modi e dalla mancanza di fatti concreti delle istituzioni? Se i cittadini stanchi non avessero iniziato la protesta (pacifica) i facinorosi non avrebbero avuto modo di dare sfogo alle loro frustazioni. E chi deve rispondere dei nervi a fior di pelle di un comune cittadino?

«Vogliamo chiarire che i protagonisti di questi episodi non hanno nulla a che fare con le categorie economiche e con i cittadini di Napoli, che hanno dato in questi mesi una prova straordinaria di autodisciplina e di responsabilità, e che tuteleremo fino in fondo sul piano sanitario e su quello sociale» afferma De Luca aggiungendo che continuerà «a seguire la nostra linea di rigore, senza cambiare di una virgola, come è nostro dovere fare».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Poi l’appello al Governo a «garantire la legalità e il rispetto delle leggi e a mettere a punto immediatamente un piano di sostegno socio-economico per le categorie produttive e per le famiglie». «Questo sostegno costituisce una priorità assoluta, al pari delle misure sanitarie, come abbiamo fatto in Campania con un piano economico e sociale scattato contestualmente alle misure restrittive. Da oggi non accetteremo ritardi e interlocuzioni se non si affronta da subito il tema sociale. Sollecitiamo un incontro ad horas con il Governo su questi punti» conclude.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Curniciello napoletano, cos’è e come è diventato simbolo della superstizione napoletana

Quando si pensa a Napoli, vengono subito in mente il calore della sua gente, il suono del mandolino, il profumo del caffè e, immancabilmente,...

Immigrazione clandestina, sgominata organizzazione: 45 misure cautelari

Arrestati un poliziotto e 3 avvocati Era guidata da tre avvocati del Nolano, uno dei quali, grazie all’imponente volume di affari si è comprato anche...

Ultime notizie

Accusati di estorsione ai danni di un imprenditore: il gup li proscioglie

In 2 a giudizio e altri 7 già condannati in abbreviato Erano accusati di avere commissionato alla camorra un’estorsione ai danni di un imprenditore nell’ambito...

Più che un’opposizione politica, una squadra di «scappati di casa»

Sinistra: dal sogno delle amministrative al risveglio del referendum Una banda di scappati di casa contro il governo dei record, di cui mette in discussione...

Italiani bloccati in Israele: «Stiamo bene, aspettiamo notizie per il rientro»

De Luca: «Gli sia consentito di tornare immediatamente in patria» «Un nostro concittadino, Antonello Sannino, è rimasto bloccato in Israele. Ci è appena arrivato un...