L’analisi | Referendum: ha vinto il «Sì», ma non ha perso il «No»

Al referendum sul taglio dei parlamentari ha vinto il «Sì« (68,3%). Ma, sembra strano, non ha perso il «No» (31,7%) che – almeno stando agli umori degli italiani, tra l’altro pochissimo informati sulle conseguenze pratiche, nell’immediata nessuna, tranne la promessa della simultanea apertura di una nuova stagione delle riforme, da quanto ne sentite parlare?) di questo loro voto -, grazie all’antipolitica dilagante alla vigilia erano accreditati al massimo di un 15%.

Piuttosto hanno perso tutti quei partiti, che per conformismo o per interessi (il Pd che dopo 3 «No» decide di votare «Sì» per voglia di poltrone ministeriali e la Lega che baratta il «Si» al taglio per il «Sì» grillino all’autonomia regionale) che al 97% in Parlamento si erano espressi a favore della riduzione dei parlamentari e che – alla luce del fatto che il 31,7% dell’elettorato ha votato contrariamente a quanto da loro indicato – non rappresentano – almeno relativamente a questa iniziativa – più il popolo.

Pubblicità

Di più, visto che, stando ai flussi elettorali, percentualmente sono stati più numerosi gli elettori del centrodestra che hanno votato per il «Sì» che quelli del centrosinistra, questo risultato dà l’ennesima dimostrazione che il governo giallorotto è decisamente diviso al proprio interno.

© Riproduzione riservata

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

L’incredibile finta rapina, il gioielliere confessa: i banditi non esistono

Il 34enne è stato denunciato per simulazione di reato Lo scorso giovedì aveva bussato alla porta della stazione dei carabinieri di Pianura raccontando una storia...

Ultime notizie

Torre Annunziata, il Pd accusa: «Il palazzetto del Cesaro è una vergogna che dura da 40 anni»

Il partito chiede al Comune di sollecitare la Città Metropolitana A Torre Annunziata c’è uno scheletro di cemento che osserva silenzioso da oltre quarant’anni. È...

Premio Oplonti: 70mila euro per un evento che con Torre Annunziata non c’entra

Presentato a Palazzo Santa Lucia un programma che non entusiasma È stato presentato a Palazzo Santa Lucia tra sorrisi, dichiarazioni solenni e parole come «identità»,...

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...