Scuola, docenti contro il ministro. Cgil: «Servono investimenti, stabilizzazione precari e personale Ata»

«La scuola aveva già i suoi problemi storici, la mancanza di organico, le strutture indegne per ospitare gli alunni, ma in questo momento questi problemi sono ancora più vivi. Siamo qui perché l’interlocuzione con la ministra non ha avuto un esito positivo». Così Ottavio De Luca, segretario generale Flc Cgil di Napoli e Campania racconta la molla che anche a Napoli ha portato circa 400 insegnanti in Piazza, al Plebiscito di fronte alla Prefettura.

Scuola, De Luca (Cgil): «Bisogna aumentare l’organico»

Lucia Azzolina - Scuola assunzioni quota 100
Il ministro Azzolina

Striscioni, gli “imbuti”, divenuti ormai simbolo della contestazione al ministro Azzolina, le bandiere di Cgil, Cisl, Uil, Gilda, tutti uniti per dire la loro sul decreto di ripartenza. «Bisogna ritornare a settembre – spiega De Luca – in una scuola che possa ospitare realmente alunni e personale in sicurezza. Maggiori investimenti perché quelli stanziati non possono bastare. Chiediamo un aumento dell’organico e in questo è utile la stabilizzazione dei precari, lavoratori da anni presenti nel mondo scolastico. Serve anche un aumento del personale Ata che deve sanificare le aule. Insomma, servono investimenti. Noi ci faremo sentire anche con i Comuni, i dirigenti chiedono maggiore spazio per garantire il distanziamento, siamo preoccupati».

Pubblicità

Sgambati (Uil): «Bisogna far ripartire la scuola»

«Da Napoli – aggiunge Giovanni Sgambati, segretario generale Uil Napoli e Campania – gridiamo con forza la necessità che bisogna far ripartire la scuola, perché fermarla vuol dire fermare un Paese, non investire nella scuola e nella conoscenza vuol dire compromettere lo sviluppo del paese. In questo territorio e in Campania la sicurezza dei plessi e la rete digitale che si è dimostrata insufficiente durante il lockdown crea discriminazioni. Vogliamo una scuola pubblica davvero per tutti».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Desideri sotto le stelle: l’incanto della notte di San Lorenzo

La magia delle Perseidi tra scienza, storia e antiche leggende C’è una notte, ogni estate, che invita tutti a guardare il cielo. È la notte...

Giovane muore su uno yacht in Costa Smeralda: aperta inchiesta

Lutto cittadino a Bacoli Si stanno concentrando anche sulla regolarità dell’inquadramento lavorativo le indagini sulla morte del 21enne di Bacoli (Napoli) trovato senza vita a...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, Armato difende Manfredi: «Un blitz approfittando assenza sindaco»

L'assessore: decisione va presa con altre modalità «Si è approfittato di un’assenza istituzionale del sindaco, impegnato a Roma in favore della città e di Bagnoli,...

La Napoli massonica e rivoluzionaria: giacobini, logge segrete e simboli della Repubblica del 1799

Nel tardo Settecento, Napoli si configurò come uno dei centri nevralgici del fermento politico e culturale che attraversò l’Europa in seguito alla Rivoluzione francese....

Una petizione per salvare il Centro Antico di Napoli da cineserie e pachistanerie

Indirizzata al sindaco, al MiC, al soprintendente e all’Unesco Una petizione popolare, rivolta al sindaco di Napoli, al ministro della Cultura, al soprintendente Archeologia, Belle...