Coronavirus, Fratelli d’Italia: «Ripartire da mare, cultura e spettacolo per il rilancio di Napoli»

Ancora una volta Fratelli d’Italia non ha fatto mancare il proprio contributo alla discussione interpartitica promossa dal vicesindaco di Napoli. Questa mattina in videoconferenza, per discutere con le altre forze politiche sui temi della cultura e del turismo durante la fase 2 dell’emergenza Coronavirus, in rappresentanza del coordinatore cittadino Andrea Santoro, è intervenuto l’on. Luciano Schifone, già assessore al turismo della Regione Campania.

Schifone ha illustrato il pacchetto di proposte messe a punto dal partito di Giorgia Meloni, iniziative tese a utilizzare gli spazi all’aperto e la comunicazione digitale per le attività culturali e di spettacolo. Sul versante del turismo, le evidenti difficoltà di ripresa del settore possono essere in parte superate attraverso un radicale cambiamento dell’offerta, sia in riferimento alla ricettività, sia in riferimento alla ridefinizione degli elementi attrattori.

Pubblicità

Quanto alla ricettività, FdI ha proposto l’istituzione di un ‘bollino verde’ che certifichi la adesione e l’osservanza della struttura al protocollo di sicurezza dalle linee guida dell’Oms e garantito dal controllo dell’ente pubblico. Quanto all’attrattore turistico, FdI ha evidenziato che, pur ribadendo la possibilità di valorizzare l’accesso ai musei in forma distanziata, l’elemento nuovo di grande impatto che oggi può essere proposto, proprio in una fase di fuoriuscita dell’emergenza, è quello del rapporto con il mare.

La riscoperta del mare con le acque limpide e cristalline che si sono viste dopo un mese di chiusura, permette di rilanciare il turismo balneare sul litorale di Coroglio-Bagnoli e sulle coste di Posillipo. Naturalmente a condizione che il Comune ponga rimedio a tutti gli scarichi abusivi che in questi anni non sono stati monitorati e che hanno inquinato le acque del lungomare cittadino.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Sempre sul versante di un’offerta turistica legata al mare, si propone di potenziare le strutture per la nautica da diporto, che favorisca intrinsecamente una fruizione in condizioni di perfetto distanziamento sociale. Fratelli d’Itaia ha quindi proposto l’ampliamento delle concessioni di approdo e di ormeggio, in concerto con la Capitaneria e la Sovraintendenza Beni Ambientali. «Abbiamo formalmente richiesto – spiegano Schifone e Santoro – l’abbattimento dell’Imu e della Tari per le strutture ricettive e per le imprese dello spettacolo, almeno in dodicesimi relativi ai periodi di chiusura ex Coronavirus».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Ultime notizie

Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: maxi sequestro

Sigilli a beni per 54 milioni di euro Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: sequestro di beni da 54...

Un 19enne trovato carbonizzato in un dirupo: ipotesi suicidio

Il giovane originario della provincia di Salerno Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in...

Scooter contro le auto in sosta: 27enne deceduto nella notte a Ercolano

Il giovane è morto in ospedale Quella appena trascorsa è stata una notte tragica per la comunità di Ercolano. Un giovane di 27 anni ha...