Il Palazzo Ducale di Parete: da roccaforte a tempio dell’arte

Il Palazzo Ducale di Parete
Simbolo di potere e cultura, rivive come cuore della comunità Nel centro storico di Parete, comune dell’Agro Aversano, si trova il maestoso Palazzo Ducale, testimone...

Il fascino inquieto del Palazzo degli Spiriti: misteri e suggestioni a Marechiaro

Il Palazzo degli Spiriti a Marechiaro
Tra rovine sommerse e leggende secolari, continua a incantare Scendendo verso Marechiaro, lungo il profilo del Vesuvio, appaiono i resti del Palazzo degli Spiriti dove...

Taranto trionfa: il Capitano Mariani è la miglior serie crime italiana

Premiato lo scrittore che unisce realismo e critica sociale Nella suggestiva cornice di Villa Cuturi, a Massa, giovedì 8 agosto, la rassegna Incontro con l’Autore...

Desideri sotto le stelle: l’incanto della notte di San Lorenzo

Desideri sotto le stelle: l’incanto della notte di San Lorenzo
La magia delle Perseidi tra scienza, storia e antiche leggende C’è una notte, ogni estate, che invita tutti a guardare il cielo. È la notte...

Castellana Grotte: viaggio tra meraviglie sotterranee e sapori autentici

Le meraviglie sotterranee di Castellana Grotte
Tra stalattiti, leggende e piatti tipici nel cuore della Puglia Uno scrigno di magica bellezza. Il complesso di rocce calcaree e cavità sotterranee di origine...

La mente fragile di Napoli: il significato del proverbio «A capa è na sfoglia ‘e cipolla»

Il proverbio napoletano «‘A capa è na sfoglia ‘e cipolla» è molto più di un semplice modo di dire: rappresenta un vero e proprio...

Il guappo e lo scugnizzo: tra onore, violenza e rappresentazione culturale

Uno scugnizzo e un guappo immaginati dall'intelligenza artificiale
Dal vicolo alla leggenda: la parabola del guappo e dello scugnizzo nella cultura napoletana Nella vasta e complessa tradizione popolare napoletana, poche figure evocano tanta...

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

La "Rivolta di Masaniello" in un celebre dipinto di Michelangelo Cerquozzi, è conservato presso Palazzo Spada a Roma
Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...

Il culto della Madonna dell’Arco: tra fede, miracoli e fujenti

Il Santuario della Madonna dell'Arco
Storia e tradizione in Campania Nel cuore della Campania, a pochi chilometri da Napoli, si trova uno dei luoghi di culto più amati e frequentati...

Il culto delle anime pezzentelle: fede, morte e mistero a Napoli

Il culto delle anime pezzentelle è una pratica popolare profondamente radicata nella cultura napoletana. Nato a seguito delle grandi epidemie che videro vittime inumiliate...