Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Vista Napoli da Posillipo
Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Un lupo mannaro come immaginato nella tradizione napoletana, realizzato con Grok
Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Concetta Barra in scena con il figlio Peppe
Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

«Neomamma», Paola Pezone al teatro Totò: super serata con anteprima

L’artista presenta evento con «Principe distratto» dedicata al figlio C’è grande attesa per l’evento dal titolo «Neomamma» che la cantante Paola Pezone (nella foto) terrà...

Matilde Serao, la voce inquieta di Napoli: cronista dell’anima e dell’invisibile

Matilde Serao
Pioniera del giornalismo, possedeva uno sguardo diverso sul mondo Matilde Serao, pioniera nel giornalismo italiano e non solo, è stata anche la mano che ci...

Parete in festa: tradizione, fede e comunità nelle celebrazioni pasquali e in onore di Maria Santissima della Rotonda

La festa in onore di Maria Santissima della Rotonda
Uno dei momenti più intensi e identitari dell’anno Passeggiando tra i vicoli addobbati a festa, le luminarie scintillanti e l’eco delle bande musicali che attraversano...

L’eredità viva di Giovanni Gentile: il pensiero che crea la realtà

Giovanni Gentile
Per il filosofo la scuola come fondamento dello Stato Giovanni Gentile è stato uno dei pensatori più originali del Novecento italiano, da molti definito come...

Neffa: cantautore eclettico tra soul, funk e pop

Giovanni Pellino in arte Neffa
L'artista campano a breve lancerà «Canerandagio Parte 1» Nella vita di ciascuno, almeno una volta, capita di incontrare una donna vista come «la salvezza», bella...

Lello Marangio: «Basta pietismi e stereotipi. La disabilità si può raccontare con ironia»

Lello Marangio
L'autore a ilSud24: «Il virus dello humor ha sopraffatto malattia» «La disabilità raccontata con ironia è una narrazione che fa bene a tutti». Lello Marangio...

Cultura, Mazzi: «Tre nuovi beni documentali italiani iscritti a Unesco»

L’Italia sale a 14 ed è tra le più rappresentate Tre beni documentali italiani sono stati iscritti nel Registro Internazionale della Memoria del Mondo: gli...