Trasporti a Napoli, ad agosto sospensioni e chiusure: anche i mezzi pubblici vanno in vacanza

La Funicolare di Chiaia non farà prolungamenti. Ma non solo…

Napoli, città del sole, del mare e… delle chiusure programmate. Non bastava l’afa, i prezzi delle granite alle stelle e la ricerca disperata di un ventilatore funzionante: ora ci si mette anche la Funicolare di Chiaia, che dopo essere rinata a fine gennaio con tanto di taglio del nastro e promesse di rinascita urbana, decide di tornare in letargo.

Per tutto il mese di agosto, infatti, la linea, ha annunciato Anm, si prenderà una meritata pausa dai prolungamenti serali. Perché, si sa, i cittadini e i visitatori non esistono dopo le 20:00, soprattutto in piena stagione turistica. Del resto, è risaputo: chi visita Napoli in estate ama particolarmente fare lunghe passeggiate in salita, sudando come dopo una maratona africana.

Pubblicità

Ma non finisce qui. L’Anm – sempre prodiga di brutte sorprese – ha pensato bene di mandare in ferie anche la Funicolare di Mergellina. A partire dal 28 luglio e fino al 31 agosto, sarà proprio chiusa. Spenta. In silenzio. L’alternativa? Una romantica navetta, la 621, che promette di farti rimpiangere anche il traffico del Lungomare.

Disagi anche sulla Linea 1 della metropolitana

E mentre il caldo scioglie le suole e l’umidità rende il respiro un’esperienza sensoriale, arrivano altre perle di programmazione estiva. I prolungamenti del venerdì e del sabato sera della Linea 1 della metropolitana? Dimenticateli. Dal 9 al 30 agosto compreso, stop anche a quelli. Dunque, se volete godervi una serata napoletana senza l’ansia della carrozza delle 23, meglio noleggiare un monopattino, o affidarsi a San Gennaro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

A completare il quadro idilliaco della mobilità napoletana, ci pensa l’uscita Montecalvario, che sarà serrata dal 23 luglio all’8 settembre. Se volete salire da lì, vi conviene iniziare ad allenarvi con le scale mobili immaginarie.

E se proprio vi ostinate a voler usare i mezzi pubblici, sappiate che anche la seconda uscita di Rione Alto farà i suoi comodi: dal 21 al 31 luglio sarà aperta solo dalle 8:45 alle 20:00, poi dal 1° al 31 agosto… sigillata. Un bunker più che un’uscita. Certo, Napoli ha detto di voler puntare tutto sul turismo. Ma tra un ascensore rotto, una funicolare sonnacchiosa e una metro che alle 21:30 è già in pigiama, sembra più una città che punta a farsi visitare… da lontano. Magari con un drone.

Setaro

Altri servizi

Uccide il marito durante una lite, la 58enne conferma al gip: mi sono difesa

La donna resta in carcere, guardata a vista Ha confermato di aver ucciso il marito per difendersi Lucia Salemme, la 58enne rea confessa dell'omicidio del...

Napoli, il lato oscuro dei negozi di souvenir: tra riciclaggio e lavoro nero

Dietro le vetrine identiche si celano sospetti di illegalità diffuse Napoli è sempre stata un laboratorio politico e sociale, nel bene e nel male. Ma...

Ultime notizie

Manovra, ipotesi detassazione su straordinari, festivi e tredicesime

L'obiettivo è rafforzare redditi e consumi Meno tasse sugli straordinari e sul lavoro festivo, ma con tutta probabilità anche sulle tredicesime. L’alleggerimento dei salari dal...

Il poeta-mago Virgilio: le leggende intorno alla sua figura a Napoli

Virgilio a Napoli: tra poesia, mito e magia popolare Napoli è una città dove storia, mito e leggenda si intrecciano in un racconto senza tempo....

Reagisce e uccide il marito: la 58enne arrestata dopo l’interrogatorio

In casa anche la figlia e la nipote Arrestata la 58enne che ha ucciso il marito nella loro abitazione in via Sant'Arcangelo a Baiano, nel...