Salario, ecco l’equa retribuzione. Controlli anche sui contratti pirata

Il centrodestra mette nero su bianco la sua contro-proposta sul salario minimo

Due deleghe al governo: una sull’equa retribuzione e l’altra sui controlli contro i contratti pirata. Il centrodestra mette nero su bianco la sua contro-proposta sul salario minimo con un emendamento, firmato da Schifone, Giaccone, Tenerini, Rizzetto, Battilocchio, Caparvi, Coppo, Giagoni, Giovine, Malagola, Mascaretti, Nisini, Tassinari, Volpi, Zurzolo, in due articoli, soppressivo di tutta la proposta unitaria del centrosinistra che prevede invece la soglia minima di 9 euro lordi l’ora introdotta per legge.

La prima parte della delega, che va attuata entro 6 mesi dall’approvazione del testo attraverso decreti legislativi, è volta a «garantire a ogni lavoratore e lavoratrice una retribuzione equa e sufficiente» nel rispetto dell’articolo 36 della Costituzione. Un obiettivo da raggiungere «rafforzando la contrattazione collettiva» e prendendo a riferimento i «trattamenti economici complessivi minimi dei contratti collettivi nazionali maggiormente applicati».

Pubblicità

Nella proposta della maggioranza non si utilizza mai il termine salario, né viene indicata una cifra minima di retribuzione. Si fa comunque riferimento a misure per «assicurare ai lavoratori trattamenti retributivi giusti ed equi».

Il ruolo del ministero del Lavoro

Nell’ambito della delega si prevede inoltre un ruolo specifico del ministero del Lavoro sia in caso di mancanza di contratto di riferimento che nel caso di ritardo nei rinnovi. «Per ciascun contratto scaduto e non rinnovato entro i termini previsti dalle parti sociali o comunque entro congrui termini – si legge nel testo – e per i settori nei quali manca una contrattazione di riferimento» si prevede «l’intervento diretto del ministero del Lavoro» per «adottare le misure necessarie a valere sui soli trattamenti economici minimi complessivi», considerando anche «i trattamenti economici minimi» previsti da settori affini.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Gli altri obiettivi

Tra gli obiettivi delle norme proposte dal centrodestra anche una «riforma della vigilanza del sistema cooperativo» e norme per «disciplinare modelli di partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili di impresa». Nel testo spunta anche, tra i principi, quello di «favorire lo sviluppo progressivo della contrattazione di secondo livello» anche «per fare fronte alle diversificate necessità correlate all’incremento del costo della vita e alle differenze dei costi su base territoriale».

L’altra delega, prevista nel testo e sempre di 6 mesi, riguarda invece i contratti pirata. E lo scopo è quello di «incrementare la trasparenza» nelle dinamiche contrattuali «nonché conseguire obiettivi di effettivo contrasto al dumping contrattuale, a fenomeni di concorrenza sleale, alla evasione fiscale e contributiva ed al ricorso a forme di lavoro nero o irregolare in danno dei lavoratori e delle lavoratrici».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Sanità campana, Nappi (Lega): “per il fitto di un solo piano l’Asl Na1 “brucia” 500mila euro all’anno”

“Ecco un altro capitolo della ‘Sprecopoli’ nella sanità campana, marchio di fabbrica della gestione De Luca e Pd. Dopo quello dell'affitto per la sede...

Teatro San Carlo, il giudice rinvia la decisione. Ma tra Manfredi e consiglieri è ancora scontro: rispetti democrazia

La Procura apre un fascicolo Tutto rinviato alla prossima settimana per una possibile schiarita sulla querelle scoppiata dopo la nomina di Fulvio Adamo Macciardi a...

Ultime notizie

Ma cosa ha in comune l’Italia con questa sinistra seminatrice di odio?

L’ex ministro Sangiuliano ancora tra i papabili capolista FdI o governatore Se non ci fosse da vergognarsi per la «figuraccia» cui l'autonominatosi re degli esposti...

Su Canale 21 dal primo settembre torna il VG21 mattina

Dal lunedì al venerdì live da Napoli e dalle province  La Campania dall’alba, in diretta, su Canale 21. Da lunedì 1° settembre l’informazione live sulla...

Sanità campana, Nappi (Lega): “per il fitto di un solo piano l’Asl Na1 “brucia” 500mila euro all’anno”

“Ecco un altro capitolo della ‘Sprecopoli’ nella sanità campana, marchio di fabbrica della gestione De Luca e Pd. Dopo quello dell'affitto per la sede...