Terremoto nei Campi Flegrei, scuole chiuse a Pozzuoli. Verifiche nel Napoletano

Il Comune di Napoli ha istituito una task force

Pozzuoli si risveglia con le scuole chiuse per verifiche e dopo una notte di paura. Anche negli altri comuni dell’area flegrea e nei quartieri napoletani di Pianura, Fuorigrotta, Soccavo e Agnano, che fanno pure parte dei Campi Flegrei, l’allarme cresce. Non si registrano danni importati dalla scossa di magnitudo 4.0, la seconda più importante per intensità degli ultimi decenni dopo quella di dieci giorni fa, con epicentro in via Pisciarelli, al confine tra Napoli e Pozzuoli, abbastanza superficiale, a 2,6 km di profondità.

Punti Chiave Articolo

Ma la caduta di calcinacci che in qualche caso hanno danneggiato auto, i vetri rotti e il boato tengono in allarme i residenti in quelle zone, specie dopo una seconda scossa di magnitudo 2 alle 4 di questa mattina. E sia ieri che oggi avvertito un forte odore di zolfo nell’aria, il segno che oltre a energia la terra si linea di gas.

Pubblicità

«Dopo la scossa delle 22.08 di ieri con epicentro nei Campi Flegrei, 12 interventi dei Vigili del fuoco per verifiche di stabilità su edifici nella zona di Pozzuoli. Riscontrate piccole lesioni in alcuni degli stabili verificati». Lo scrivono su ‘X’ (ex Twitter), i Vigili del Fuoco.

Gli istituti scolatici di Pozzuoli sono senza studenti per verifiche all’agibilità, così come verifiche sono state in corso tutta la notte e questa mattina sulla rete viaria e autostradale da parte di Anas e su quella ferroviaria e della metro da parte del gruppo Fs. Il concerto della Fanfara dei carabinieri previsto questa mattina in piazza de Curtis a Pozzuoli è stato rinviato a data da destinarsi, mentre i tifosi sono in apprensione per la partita di Champions di questa sera con il Real Madrid al Maradona, struttura nel quartiere di Fuorigrotta appunto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Napoli e Regione Campania

Presso il servizio tecnico centrale per l’assistenza il Comune di Napoli ha istituito una task force costituita da tecnici funzionari incardinati nelle singole Municipalità coadiuvati dal dirigente del Servizio tecnico scuole che sta effettuando un monitoraggio continuo, a seguito dello sciame sismico, sulle condizioni delle scuole con particolare attenzione a quelle della nona e della decima Municipalità. A tutti i tecnici e ai direttori delle Municipalità è stato chiesto di garantire la regolarità del monitoraggio

In Regione Campania si susseguono tavoli tecnici, e domani in Commissione Ambiente sono previste audizioni informali sul fenomeno de bradisismo e sul rischio sismico nei Campi Flegrei dei sindaci di Pozzuoli, Quarto, Monte di Procida, Bacoli e Giugliano oltre che di quello della città metropolitana di Napoli.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Mattarella all’Altare della Patria: l’Italia celebra 80 anni di libertà e democrazia

Meloni: «Celebriamo i valori democratici negati dal regime fascista» Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera,...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Ultime notizie

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

«Papa Francesco ha donato gli ultimi averi ai detenuti, sepolto grazie a un benefattore»

Il cuore di Papa Francesco: 200mila euro per un carcere minorile «Fino a pochi giorni fa il Santo Padre trascinava il suo corpo a Regina...

Tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicida: dramma a Torre Annunziata

La donna, 78 anni, è in prognosi riservata Dramma familiare questa sera nel cuore di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un uomo di 91...