«Giuseppe Prezzolini. L’anarchico conservatore»: presentazione alla Camera di Commercio

Appuntamento con il libro di Sangiuliano presso la Sala delle Grida

Appuntamento imperdibile, domani 22 settembre, alle ore 17, presso la Sala delle Grida della Camera di Commercio di Napoli. Verrà presentato, infatti, il libro «Giuseppe Prezzolini. L’anarchico conservatore» del ministro Gennaro Sangiuliano che interverrà nel dibattito. I saluti saranno del sindaco Gaetano Manfred, di Gianni Lepre, consigliere del ministro, e di Ciro Fiola, presidente Camera di Commercio di Napoli.

Interverranno Lucio D’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Emma Giammattei, critica letteraria italiana Professore emerito di Letteratura italiana presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. L’incontro sarà moderato da Francesco De Core, direttore de «il Mattino».

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Monte Faito, riunione in Città Metropolitana: sopralluoghi per riqualificare la ex statale

L'unica strada che attualmente conduce alla montagna Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito,...

La Cedu condanna l’Italia per inquinamento della fonderia Pisano

Per la Corte «autorità non presero misure necessarie» Le autorità italiane non hanno preso tutte le misure necessarie per garantire l’effettiva tutela dei diritti dei...

Ultime notizie

Maxi sequestro di cocaina purissima in una stazione ferroviaria

Un carico da 5 milioni di euro Blitz dei carabinieri alla stazione ferroviaria in provincia di Salerno: sequestrato carico da 5 milioni di euro di...

Ippica in lutto: è morto Enzo Giordano, il proprietario di Varenne

Minnucci: «Un uomo che ha fatto poco per sé e tanto per gli altri» È morto a 71 anni Enzo Giordano, il proprietario di Varenne,...

Prenotazione sulla Circumvesuviana: il naufragio di 10 anni di gestione De Gregorio

Basta giustifiche, scarico di colpe e richiami ai problemi storici Non bastano più le giustificazioni, le colpe scaricate su fattori esterni, i richiami ai problemi...