Governo, Sangiuliano: il Mediterraneo sta riguadagnando un ruolo centrale

Il ministro: è culla della democrazia

«Oggi il Mediterraneo sta riguadagnando un ruolo centrale perché sta diventando luogo di sintesi di ciò che viene dall’Africa e dall’Asia. Secondo me ritornerà ad assumere un ruolo geopolitico cruciale». Lo sottolinea, in un passaggio del suo intervento alla 4a Venice Soft Power Conference, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. «La nozione di ‘grande mare’ che ha non è legata alla sua estensione geografica ma alle culture che conta lungo le sue sponde. Tante culture che si contaminano, che anche si contrastano, ma anche luogo in cui può nascere un dialogo – aggiunge – in un mondo in cui c’è in atto uno scontro tra il modello anglosassone e il modello dell’Asia, soprattutto la Cina capofila, che mette in discussione la democrazia, valore molto grande, noi siamo in mezzo. Il Mediterraneo è culla della democrazia e difendendo il nostro essere Mediterraneo, difendiamo la democrazia».

Una direzione in cui va il piano Mattei del Governo, ricorda Sangiuliano, il cui obiettivo è «far sì che questa area possa riconquistare il suo ruolo centrale nella scacchiere mondiale. Il Mediterraneo è stato anche culla della mitologia – conclude il ministro – la razionalità è importante e nella storia aiuta. Nei momenti di difficoltà però ci vuole anche un po’ di cuore, di mitologia appunto, per superare le sfide».

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, brutte notizie per la funicolare centrale: riaprirà solo il 30 aprile

Dopo le proteste Anm spiega l'accaduto: problemi alla fune trainante A Napoli, i cittadini sembrano ormai rassegnati a dover fare affidamento solo su se stessi,...

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Ultime notizie

Napoli, brutte notizie per la funicolare centrale: riaprirà solo il 30 aprile

Dopo le proteste Anm spiega l'accaduto: problemi alla fune trainante A Napoli, i cittadini sembrano ormai rassegnati a dover fare affidamento solo su se stessi,...

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...