In Parlamento pdl per il riconoscimento e la tutela della lingua napoletana

Paradossalmente oggi viene insegnata nelle scuole di tutto il mondo tranne che a Napoli e in Italia

Difendere, insegnandola nelle scuole partenopee e italiane la lingua napoletana. Che, paradassolmente viene già regolarmente insegnata in numerosi istituti di cultura di tutto il mondo, tranne che a Napoli e in Italia. Tali attività didattiche sono, altresì, presenti in numerosi conservatori di musica nei quali l’apprendimento della lingua consente un’adeguata esecuzione di opere appartenenti al repertorio classico, moderno e contemporaneo della canzone parteopeo.

E questa la finalità della proposta di legge 978 presentata alla Camera dei Deputati dagli onorevoli: Borrelli, Bicchielli, Cangiano, Mari, Patriarca, Sarracino, Schiano di Visconti e Zinzi, per la modifica dell’articolo 2 della legge 15 dicembre 1999, n. 482 in materia di riconoscimento e tutela della lingua napoletana. Questo anche avendo come obiettivo la riqualificazione della cultura napoletana, con il dichiarato intento di contribuire di contribuire alla immagine dell’intera comunità, troppo spesso deturpata dalla evocazione di fenomeni criminali o di malcostume radicatisi nel territorio.

Pubblicità

Un’iniziativa legislativa idonea in conformità all’articolo 6 della Costituzione, la valorizzazione della lingua napoletana (rappresentantiva dell’intera cultura napoletana) attraverso l’estensioone ad essa dell’applicazione delle norma in materia di tutela delle minoranze linguistiche stotiche di cui alla legge 15 dicembre 1999, n. 482.

La proposta di legge suesposta prevede l’aggiunta alla fine dell’articolo 2 della legge 15 dicembre 1999, n. 482 il seguente comma: «1-bis Le disposizioni della presente legge di applicano altresì alla lingua napoletana». Speriamo soltanto che si sbrighino. Un riconoscimento e una tutela che la lingua e la cultura napoletana meritano. E non da ora!!!

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Ultime notizie

«Rivedere normative europee sull’automotive, irrealistiche e dannose»

Stellantis: Obiettivi fissati dall'Ue non raggiungibili Stellantis fa fronte comune con il governo italiano in difesa del settore auto contro le regole rigide dell’Europa. L’amministratore...

Sicurezza sul lavoro, il governo varerà un nuovo decreto legge

Il testo atteso entro fine settembre Nuove norme per contrastare gli incidenti sul lavoro. Il governo interviene con ulteriori misure in arrivo con un decreto...

Esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio a Pianura

Feriti in modo lieve due carabinieri Un'esplosione si è verificata poco fa in una fabbrica di fuochi d'artificio in via Vicinale Grottole 10, nel quartiere...