Concorsi truccati, soldi per alterare il risultato: 8 misure cautelari. Indagate 118 persone

Otto ordinanze applicative di misure cautelari personali sono state emesse quasi tutte nei confronti di pubblici ufficiali, nell’ambito di un’indagine denominata ‘Par condicio‘, coordinata dal procuratore della Repubblica di Benevento, Aldo Policastro. Secondo l’accusa i pubblici ufficiali coinvolti avrebbero percepito denaro per alterare l’esito di concorsi nelle forze dell’ordine.

Circa 250 militari della Finanza hanno notificato tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, due agli arresti domiciliari, due sospensioni da pubblici uffici o servizi e un obbligo di dimora. Tra i destinatari delle misure vi sono un vice prefetto con funzione apicale in servizio presso il Ministero dell’Interno (Dipartimento dei Vigili del Fuoco), tre funzionari (uno in pensione e due attualmente in servizio) del comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Benevento e Venezia, un militare dell’Arma dei carabinieri, un militare della guardia di finanza ed un agente della polizia di Stato.

Pubblicità

Secondo la Procura retta da Aldo Policastro avrebbero percepito da candidati di concorsi pubblici o dai loro genitori – ma anche da aspiranti candidati di concorsi pubblici non ancora pubblicati – ingenti somme di denaro per determinarne gli esiti e così far accedere i concorrenti nel corpo nazionale dei vigili del fuoco, nella polizia di Stato, nell’Arma dei carabinieri e nella guardia di finanza.

Per i destinatari dei provvedimenti sono stati ritenuti allo stato sussistenti – a vario titolo – gravi indizi di colpevolezza in ordine ai reati di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, corruzione e rivelazione di segreti d’ufficio. Sono contestati al momento 50 episodi corruttivi. E’ in corso inoltre il sequestro preventivo, anche per equivalente, di somme di denaro pari a complessivi 370 mila euro circa. Oltre 50 perquisizioni sono in corso su tutto il territorio nazionale per rintracciare materiale informatico oggetto di promessa e scambio corruttivo nonché somme di denaro provento della vasta illecita attività. Nel procedimento risultano indagati 118 persone tra cui anche altri pubblici ufficiali.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Ultime notizie

Presa la banda dei furti in tabaccheria: 6 arresti | Video

I ladri entravano in azione durante la pausa pranzo Colpivano durante la pausa pranzo, per evitare incontri indesiderati con i titolari, i sei uomini, tutti...

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Funivia del Faito, le salme dei coniugi inglesi ancora in obitorio

I parenti si sono fatti vivi solo ieri Si sono fatti vivi ieri i parenti dei due coniugi britannici rimasti vittima del disastro della funivia...