Violenze in carcere, la testimonianza del garante: mi dissero solo perquisizioni

Samule Ciambriello sentito come testimone al processo

«Dopo i pestaggi del sei aprile 2020 dei detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere, presentai una prima denuncia alla Procura l’otto aprile, poi in quei giorni parlai con l’allora direttore facente funzioni del carcere, Maria Parenti, con il capo degli agenti Gaetano Manganelli e con il provveditore campano alle carceri Antonio Fullone, e tutti e tre mi risposero che il 6 aprile c’era stata una perquisizione in risposta alle proteste del 5 aprile per la positività al Covid di un detenuto, qualcuno dei tre mi disse speciale, e nulla più».

Così il garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello, sentito come testimone al processo in corso all’aula bunker del carcere di Santa Maria Capua Vetere in cui sono 105 gli imputati tra agenti penitenziari, funzionari del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e medici Asl in servizio al carcere, ha ripercorso, sollecitato dalle domande del pm Alessandro Milita, quei momenti successivi ai pestaggi del 6 aprile, in cui dovette muoversi con i piedi di piombo, anche perché i reclusi che via via denunciavano i pestaggi, spiega Ciambriello, «avevano paura di ritorsioni e di essere trasferiti in altre carceri».

Pubblicità

Un «muro» quello che Ciambriello si trovò di fronte, visto che nessuno dal carcere – tra funzionari, medici ed agenti – o dal Dap fece trapelare nulla di quanto accaduto realmente il 6 aprile. «Fullone – riferisce ancora il garante – mi disse che avevano sequestrato ai detenuti pentolini con olio e bollente, oggetti contundenti. Io avevo informazioni anche su violenze ai detenuti ma non gli contestai nulla».

La notizia dei pestaggi sui social

Rispondendo alle domande il garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello ha detto di avere appreso dei pestaggi dai social: «perché già nel pomeriggio del 6 aprile iniziavano a circolare testimonianze di detenuti e una foto di un recluso con lividi sulla schiena. Poi il 9 aprile iniziai l’ascolto dei detenuti, che terminò il 27 aprile, e i reclusi mi parlarono dei pestaggi subiti, uno mi raccontò di aver subito anche un abuso, altri di essere passati tra due ali di agenti che li picchiavano, ma di non averli saputi riconoscere perché con caschi e mascherine».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ciambriello ricorda di aver parlato dei fatti accaduti con alcune testate giornalistiche già qualche giorno dopo il 6 aprile. Con i vertici di carcere e Dap, ma anche con i medici in servizio al penitenziario, Ciambriello non ha però fatto parola dei pestaggi. Il pm gli ricorda di una lettera inviata il 13 aprile al responsabile medico Nicola Palmiero (imputato), in cui il garante gli chiedeva delle condizioni sanitarie di alcuni detenuti messi in isolamento con problemi pregressi di salute. «Lei ha glissato sulle violenze?» «Si, perché era il medico che doveva parlarmene» ha risposto Ciambriello.

Ci sono state scintille tra accusa e difese sulle domande poste

Il garante è stato poi controesaminato dai legali di alcuni imputati, confermando di «non essersi relazionato la mattina successiva ai pestaggi, ovvero il 7 aprile, con nessuno nel carcere, perché dovevo assumere informazioni su quanto accaduto. Poi successivamente ho parlato con Fullone, la Parenti e Manganelli». «Eppure lei aveva saputo già nel pomeriggio del sei aprile che qualcosa era accaduto, perché non si è relazionato con nessuno il 7 aprile? ha chiesto l’avvocato De Stavola. «Io non dovevo relazionarmi con nessuno» ha replicato il garante.

Ciambriello, rispondendo infine alle domande dell’avvocato Stellato, difensore di Manganelli, tra gli imputati principali, spiega che «il comandante era un buon mediatore, apprezzato dai detenuti, e mediò anche la sera del 5 aprile quando i detenuti protestarono per la positività di uno di loro, facendo rientrare la protesta».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...

Alex Meret rinnova con il Napoli: firmato il contratto biennale

Ha avuto un adeguamento dell’ingaggio Il Napoli ha ufficializzato il rinnovo biennale del contratto con Alex Meret, che resterà portiere del club azzurro fino al...

Ultime notizie

Il Sud si ribella con l’arte: la rinascita culturale tra opere monumentali e paesaggi trasformati

Una rivoluzione silenziosa ma tenace che parte dal cuore del Meridione In un tempo in cui l’Italia si interroga sul valore dei territori marginali, emerge...

Il gip di Roma archivia l’indagine per la morte di Mario Paciolla

I genitori: continueremo a lottare Il gip di Roma ha archiviato l’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla, il trentatreenne cooperante napoletano trovato senza vita nella...

Auto travolge uno scooter e scappa: 16enne deceduto in ospedale

Acquisite le immagini di alcune telecamere Sarebbe stato travolto da un auto che non si è fermata a prestare soccorso. È questa l’ipotesi più probabile...