Metropolitan, avviato il tavolo al Mic: vincolo di destinazione per uso culturale

Sangiuliano: «La Costituzione tutela la proprietà privata ma anche il contesto culturale e il cinema è un presidio storico»

Presieduto dal ministro Gennaro Sangiuliano, questa mattina presso la sede del Ministero della Cultura a Roma si è aperto ufficialmente il tavolo di trattative con lo staff di Intesasanpaolo, proprietaria dello stabile con la partecipazione da remoto anche del presidente del Consiglio di Amministrazione della banca Gian Maria Gros Pietro, per cercare di trovare la soluzione alla lunga questione della chiusura del cinema Metropolitan di Napoli.

Il ministro ha ricordato che «la Costituzione tutela la proprietà privata ma anche il contesto culturale» e che «non è tollerabile che il cinema che è comunque un presidio storico possa essere sostituito da bingo o supermercato e poiché Banca Intesa ha intenzione di liberarsi del bene è necessario mettere il vincolo di destinazione per uso culturale». All’incontro hanno partecipato anche i gestori del cinema (Caccavale e Grispello) il direttore generale dei beni artistici, il consigliere del ministro Luciano Schifone e il professor Antonio Tarasco in rappresentanza dell’ufficio legislativo del Mic e il vicesindaco di Napoli, Laura Lieto. L’incontro si è concluso con l’avvio di una trattativa fra le parti ma comunque con la volontà di mettere il vincolo per garantire l’utilizzo sociale del Metropolitan.

Pubblicità

«Nella riunione di oggi al Mic, abbiamo registrato con soddisfazione una convergenza di vedute tra Ministero e Comune per salvare il cinema Metropolitan affinché resti ed anzi si rafforzi come hub culturale. Da parte dell’amministrazione comunale continuerà ad esserci la massima disponibilità per quanto di nostra competenza, in tal senso» ha commentato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, Laura Lieto, dopo la riunione tecnica.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Arzano, conclusa l’istruttoria delle osservazioni al Puc: tappa decisiva verso la nuova pianificazione urbanistica

Dopo decenni di assenza di regole adeguate Si è concluso l’esame delle osservazioni al Piano Urbanistico Comunale di Arzano, una fase decisiva nel percorso verso...

Operai morti a Napoli: forse il cestello montacarichi era troppo carico

Un testimone ha sentito «il tonfo e poi le urla» Forse non ha retto al peso eccessivo - costituito dai tre operai e da un...

Ultime notizie

Spiaggia di Donn’Anna, i Comitati denunciano: occupazione abusiva

Gli attivisti in questura: «Sequestrate ombrelloni e lettini» «Né l’autorità portuale, il comune di Napoli e nemmeno la procura può dire di non sapere». È...

Torre Annunziata, l’affondo del Pd: «Serve una rapida approvazione del PUC»

I dem torresi: «Piano inspiegabilmente fermo» Il Circolo del Partito Democratico di Torre Annunziata «considera non più rinviabile l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e,...

Turismo, Muscarà: «Tassa di soggiorno, Napoli fa cassa ma spreca in comunicazione. Dove sono i servizi?»

Nel 2025 incasserà 19 milioni eppure la città continua a essere sporca «Nel 2025 Napoli incasserà quasi 19 milioni di euro dalla tassa di soggiorno,...