Boss evaso dal carcere di alta sicurezza: provvedimenti da Ministero e Procura

Il Sappe attacca: smantellate le politiche di sicurezza

Sindacati di Polizia penitenziaria sul piede di guerra dopo l’evasione dal braccio dell’Alta Sicurezza di Nuoro del detenuto pugliese Marco Raduano, 39enne boss della mafia garganica che scontava la pena a 19 anni di reclusione. Nel frattempo si attendono i primi provvedimenti del ministero della Giustizia, che ha inviato gli ispettori a Badu ‘e Carros, e della Procura di Nuoro che ha aperto un’inchiesta per evasione e favoreggiamento. Il vice ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, ha parlato di «primi risultati nelle prossime ore».

«Questa evasione è la conseguenza dello smantellamento delle politiche di sicurezza: oggi nelle carceri italiane ci sono 7mila agenti in meno, cosa che favorisce gli eventi critici, che sono costanti e continui – denuncia Donato Capece, segretario generale del Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria – Denunciamo da tempo l’allentamento della vigilanza, l’aver tolto le sentinelle della Polizia Penitenziaria di sorveglianza dalle mura di cinta delle carceri, la mancanza in organico di poliziotti penitenziari, il mancato finanziamento per i sistemi anti intrusione e anti scavalcamento che spesso non funzionano».

Pubblicità

«Adesso è prioritario catturare l’evaso ma la grave vicenda porta alla luce le priorità della sicurezza con cui hanno a che fare gli agenti all’interno degli istituti penitenziari – prosegue il sindacalista – Da troppo tempo arrivano segnali preoccupanti ma i vari governi e capi dipartimento che si sono alternati, anziché adottare provvedimenti che garantissero la sicurezza hanno dato corso ad una riforma penitenziaria che ha minato la sicurezza nelle carceri, molte delle quali sono senza un direttore e un comandante di reparto».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Attore di «Mare fuori» in agitazione danneggia il pronto soccorso: denunciato

Il giovane avrebbe anche tentato di fuggire Avrebbe danneggiato un macchinario per la ventilazione polmonare e una porta del pronto soccorso l’attore 25enne Artem Tkachuk,...

Riciclaggio e camorra: revocati i domiciliari per Massimiliano Di Caprio

L'imprenditore ora imputato per intestazione fittizia di beni Domiciliari revocati per l’imprenditore Massimiliano Di Caprio, 49 anni, coinvolto in una inchiesta della Dda sulle attività...

Ultime notizie

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Giugliano, picchia la moglie e la figlia: «Sei brutta e grassa». Arrestato

Il 61enne da anni maltrattava le due donne Ha picchiato moglie e figlia ma quest’ultima ha chiamato i carabinieri e per l’uomo, un 61enne, sono...

Meloni: «No al un business dell’odio. Porteremo a casa la riforma della giustizia»

La premier: sinistra unita solo per mandarmi a casa. Che progetto è? Il centrodestra è unito, e la sinistra «deve farsene una ragione». Continuerà «a...