Cospito va avanti, il legale: «Ricorso alla Corte europea diritti»

Dopo il «no» degli ermellini i difensori cercano nuove strade

La difesa di Alfredo Cospito, l’anarchico in sciopero della fame da quattro mesi per protestare contro il 41 bis, va avanti dopo lo stop della Cassazione che ha rigettato l’istanza con cui si chiedeva l’annullamento della misura del carcere duro. «Bisognerà tentare nuove strade che non abbiamo già percorso in precedenza, anche fuori dall’Italia», ha annunciato l’avvocato Flavio Rossi Albertini che ieri ha incontrato il 55enne nel carcere di Opera. I legali stanno, quindi, valutando un ricorso alla Corte europea per i diritti dell’uomo. Una iniziativa che porterebbe la vicenda all’attenzione dei giudici di Strasburgo.

Punti Chiave Articolo

Dopo il «no» degli ermellini i difensori cercano nuove strade e ieri nel carcere di Opera hanno fatto il punto con il detenuto che continua nel suo digiuno anche dopo il trasferimento dall’ospedale San Paolo dove è stato ricoverato per alcuni giorni. «Alfredo non è assolutamente demoralizzato – spiega Rossi Albertini -. E’ lucido e determinato. Assolutamente convinto delle proprie ragioni. Non arretra. Una persona che è convinta di sé e di quello che sta facendo: sta facendo una scelta di lotta per la vita: l’unica vita possibile è quella fuori dal 41bis».

Pubblicità

Per il legale stare in carcere è «oggettivamente meno sicuro perché in ospedale era monitorato con strumenti che valutavano battiti cardiaci e eventuali fibrillazioni, e gli facevano esami ematici tutti i giorni. Qui in carcere no». Le condizioni di salute, in base a quanto riferiscono fonti giudiziarie ed ospedaliere, restano «stazionarie» e non sono allarmanti. Da quanto si è saputo, inoltre, fino a lunedì, stando all’ultima relazione medica, l’ideologo del Fai ha continuato ad assumere integratori e i valori sarebbero sostanzialmente nella norma con un aumento del peso di circa due chili.

L’ordine pubblico

Sul fronte dell’ordine pubblico massima allerta in vista del corteo, non autorizzato, in programma sabato a Torino. Sui siti della galassia anarchica continuano gli appelli alla mobilitazione. «La lotta non finisce. Al fianco di Alfredo. Al fianco di chi lotta», il messaggio comparso sul web. Una situazione monitorata anche dall’intelligence secondo cui la minaccia anarco-insurrezionalista è quella «più concreta e vitale, caratterizzata da componenti militanti determinate a promuovere, attraverso una propaganda di taglio fortemente istigatorio, progettualità di lotta incentrate sulla tipica «azione diretta distruttiva».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel 2022, secondo quanto emerge dalla relazione annuale degli 007 al Parlamento, sono stati 31 gli attentati compiuti da questa area. Il caso Cospito ha dato avvio «ad una veemente mobilitazione, sostenuta e animata da numerose sigle, italiane ed estere, che si rifanno, per metodiche operative, alla parabola eversivo-terroristica della Fai/Fr». L’intelligence afferma, inoltre, che «l’attivismo di quelle componenti che ‘sulla piazza’ fanno da sponda alle attivazioni operative, tentando di cogliere in tempo segnali di progettualità sobillatrici dirette a inquinare e radicalizzare specifici temi e mobilitazioni in atto sul territorio». Per il direttore dell’Aisi, Mario Parente, al momento «non ci sono elementi» che indichino «saldature» tra gli anarco-insurrezionalisti ed altre realtà criminali e ciò «è da ritenere improbabile».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Pompei, restituito un mosaico di epoca romana sottratto da un capitano della Wermacht

Raffigura una coppia di amanti Era stato un capitano della Wermacht, addetto alla catena dei rifornimenti militari in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, a...

Turismo, Muscarà: «Tassa di soggiorno, Napoli fa cassa ma spreca in comunicazione. Dove sono i servizi?»

Nel 2025 incasserà 19 milioni eppure la città continua a essere sporca «Nel 2025 Napoli incasserà quasi 19 milioni di euro dalla tassa di soggiorno,...

Ultime notizie

Bilancio Ue, Bruxelles prepara la stangata: nuove tasse e tagli all’agricoltura e ai fondi per le regioni

Scontro in Europa: von der Leyen si difende, Stati contrari Un bilancio ‘monstre’ da duemila miliardi sul quale, in Europa, è già scontro. La Commissione,...

Scacco matto alla camorra: Simone Bartiromo catturato ad Alicante

Il 34enne preso dopo 3 anni di latitanza La latitanza di Simone Bartiromo, classe 1991, si è conclusa la sera del 16 luglio 2025 a...

Noa Lang è ufficialmente un nuovo giocatore del Napoli: «Benvenuto»

Tra i convocati per Dimaro non c'è Osimhen Noa Lang è ufficialmente un nuovo giocatore del Napoli. Il talento olandese, reduce da una stagione da...