Qatargate, estradizione di Andrea Cozzolino: rinviata ancora la decisione

I legali: senza gli atti richiesti la vicenda è incomprensibile

La sezione misure di prevenzione della Corte di Appello di Napoli ha rinviato al prossimo 14 marzo l’udienza sull’estradizione dell’europarlamentare Andrea Cozzolino indagato dalla procura federale belga nell’ambito del cosiddetto Qatargate. Il rinvio, d’ufficio, è stato determinato dalla mancata presentazione della documentazione richiesta dagli avvocati dell’eurodeputato, Dezio Ferraro e Federico Conte, nella scorsa udienza. Si tratta di documentazione relativa alle condizioni delle carceri belghe e alla traduzione del mandato internazionale di arresto emesso dagli inquirenti.

Senza gli atti richiesti la vicenda che riguarda Andrea Cozzolino è incomprensibile: lo sostengono gli avvocati dell’europarlamentare. Gli avvocati Dezio Ferraro e Federico Conte si sono intrattenuti con i giornalisti dopo avere incassato il rinvio dell’udienza deciso dalla Corte di Appello di Napoli chiamata a pronunciarsi sulla richiesta di estradizione di Cozzolino.

Pubblicità

«Abbiamo preso atto dell’assenza di copiosa documentazione che era stata da noi sollecitata e richiesta direttamente alla Corte di Appello di Napoli – spiegano Ferraro e Conte – avente a oggetto sia la traduzione in lingua italiana del mandato di arresto internazionale, che è quella che contiene qualcosa in più rispetto al mandato di arresto europeo che invece è estremamente sintetico e laconico, sia sotto l’aspetto probatorio sia sotto l’aspetto della ricostruzione del fatto».

Inoltre, hanno aggiunto i due avvocati, «è mancante anche la verifica della situazione carceraria belga sulla quale abbiamo eccepito alla scorsa udienza (del 14 febbraio) che è stata verificata dallo stesso Consiglio d’Europa come pessima per le condizioni disumane di trattamento rilevate all’interno delle strutture».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Anche il sostituto procuratore generale – hanno concluso i due legali – si è reso conto della necessità di questa documentazione per poter iniziare a comprendere gli aspetti essenziali della vicenda sia in punto di fatto, sia in punto di trattamento, e quindi è stato tutto rinviato all’udienza del 14 marzo, quando verificheremo l’arrivo di questa documentazione che successivamente sarà oggetto di discussione e di verifica da parte della difesa».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Simona Molinari: dalla canzone al teatro, il volto poliedrico di un’artista colta e delicata

Dalla scena italiana ai palchi esteri, un viaggio di scelte coraggiose Simona Molinari, nata a Napoli e cresciuta a L’Aquila, ha iniziato a studiare canto...

Ancora armi a scuola: tre ragazzini trovati in possesso di coltelli

Sono stati segnalati alla Procura per i minorenni Tre ragazzini - due di 13 anni ed un terzo di 14 - sono stati trovati in...

Ultime notizie

Juve Stabia, interdittive antimafia per le imprese che gestivano i servizi

Il provvedimento dopo l'amministrazione giudiziaria Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha adottato 11 provvedimenti interdittivi antimafia a carico di altrettante società operanti nell’indotto...

Eindhoven, arrestati ed espulsi 180 tifosi del Napoli prima del match di Champions

Provvedimenti preventivi per evitare scontri nel centro olandese Circa 180 tifosi del Napoli sono stati arrestati ed espulsi da Eindhoven dopo essere stati fermati dalla...

Pompei, una torre nella casa del Tiaso? La città perduta rivive grazie all’archeologia digitale

Un nuovo studio ipotizza l’esistenza di torri nelle case pompeiane A Pompei, anche se non si raggiungevano le altezze monumentali delle torri medievali di Bologna...