Governo, Piantedosi: «Più fondi e nuove assunzioni per forze di polizia»

Il Ministro: «La spesa per la sicurezza ha risentito a lungo di un approccio ragionieristico»

Il tema della contrazione degli organici e la crescita dell’età media del personale delle forze dell’ordine «è reale e deriva da anni di sottovalutazione dell’importanza della quantità e della qualità delle forze di polizia. La spesa per la sicurezza ha risentito a lungo di un approccio ragionieristico che ha portato a considerarla come un impegno di bilancio da ridurre» piuttosto «che un investimento fondamentale per il nostro Paese».

Lo dice in un’intervista a Il Messaggero il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. «Adesso, il governo vuole dare un segnale di marcata inversione di tendenza, che non potrà che avere effetti in una proiezione pluriennale» spiega. «Nella legge di bilancio, abbiamo previsto un rilevante stanziamento di risorse per finanziare nuove assunzioni delle forze di polizia e dei vigili del fuoco – aggiunge -. Il fondo ha una dotazione di 90 milioni di euro per l’anno in corso, con un incremento annuale progressivo fino a 125 milioni dal 2033. Si tratta di risorse aggiuntive rispetto a quelle destinate alla naturale copertura del turn over».

Pubblicità

La «nostra strategia è quella di un progressivo spostamento delle forze di polizia nei luoghi di massima frequentazione di persone. Siamo già partiti con operazioni ad alto impatto nelle principali stazioni di Roma, Milano e Napoli ed ora le estenderemo anche in altre zone cittadine come quelle della mala movida e delle piazze di spaccio». Analoghe operazioni «abbiamo condotto anche a Firenze, Bologna e Torino dove già sono visibili i primi risultati». Poi «rafforzeremo o ripristineremo i presidi di polizia negli ospedali più grandi».

Il piano di assunzioni «e di progressivo rafforzamento della presenza delle forze di polizia nei luoghi più frequentati serve anche ad arrivare preparati alle sfide che attendono il nostro Paese e la nostra Capitale – sottolinea il ministro -. Conto che questo della sicurezza sia un requisito che aiuterà Roma anche per la candidatura all’Expo 2030».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Referendum, il Pd si spacca ancora: i riformisti dicono «no» alla Schlein

Per loro solo due «Sì» su cinque. E Renzi ci prova… I riformisti del Pd si sono smarcati dalle indicazioni della segretaria Elly Schlein....

Gioventù Nazionale Campania: «A sostegno della candidatura di Azione Universitaria-Unisa al Cnsu»

Roberta Salerno: «Carlotta è mossa da un forte spirito di servizio» Arriva l’endorsement del coordinamento regionale di Gioventù Nazionale-Campania alla candidata campana indicata da Azione...

Ultime notizie

International Jazz Day: un incanto in una città millenaria

Un viaggio attraverso emozioni, linguaggi e generazioni diverse Le antiche rovine, illuminate dalla calda luce del tramonto, hanno fatto da sfondo a una serata musicale...

Crollano pezzi di soffitto in una scuola a Casoria, genitori chiedono controlli

L'episodio nella palestra a poca distanza da alunni e docenti Potevano essere ben altre le conseguenze del crollo di una parte del soffitto della palestra...

«Meglio Stasera», Stefano De Martino non si ferma: un’estate in tour

Tante date per lo spettacolo del conduttore di Torre Annunziata Dopo una stagione televisiva di successo con "Affari Tuoi" su Rai 1 e "Stasera Tutto...