Concessioni e corruzione, il gip: «Un sistema per reprimere la concorrenza»

Il meccanismo emerso nel corso delle indagini della DDA

Un vero e proprio «sistema» finalizzato a «reprimere sistematicamente ogni forma di concorrenza, non solo ricorrendo a intimidazioni verso i concorrenti, ma anche corrompendo i funzionari delle pubbliche amministrazioni, soprattutto quelli della Regione Campania» per «pilotare le procedure amministrative ed estromettere… coloro che presentano istanze di concessione relative al demanio marittimo».

Così, il giudice Maria Luisa Miranda, facendo sue le considerazioni della Procura di Napoli, definisce il meccanismo emerso nel corso delle indagini della DDA che ieri hanno consentito alla Guardia di Costiera di notificare diciotto misure cautelari, dieci arresti ai domiciliari e otto obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria.

Pubblicità

Un modus operandi che avrebbe, per l’autorità giudiziaria, prodotto effetti «non solo per le concessioni demaniali marittime (istanze di rilascio, rinnovo, sub-ingresso), ma anche per le procedure finalizzate all’assegnazione delle linee di trasporto marittimo, degli orari di arrivo e partenza delle corse nei porti di rilevanza regionale».

Il «sistema», inoltre, sempre secondo i sostituti procuratori antimafia e anche secondo il gip di Napoli, «per impedire la libertà di concorrenza» ed esercitare «minacce e pressioni in danno di altri imprenditori» si avvaleva «anche della fama criminale di Alfonso Ronca, alias l’amalfitano (indagato) anch’egli titolare e gestore di numerose attività commerciali nel settore del trasporto di turisti, pompe funebri ed altri» e della sua «vicinanza ad esponenti del clan D’Alessandro, egemone nell’area stabiese».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Stretta contro la movida, il Consiglio comunale decide di non decidere: si ritorna in commissione

Troppi i punti critici della delibera Troppe le divisioni nel centrosinistra e, come anticipato da «ilSud24», la delibera sulla movida a Napoli ritorna in commissione....

De Luca asfalta Fico: «Codice etico? Chi viene in Campania lo deve imparare»

Il governatore lancia frecciate al candidato del centrosinistra «Ho sentito in questi giorni parlare di introduzione di un codice etico in Regione Campania. Sottolineo che...

Ultime notizie

Il Cimitero delle Fontanelle: tra ossa, leggende e promesse eterne

Un viaggio nel culto delle anime pezzentelle e nei riti popolari A Napoli, in via Fontanelle nel quartiere Sanità, si trova il Cimitero delle Fontanelle,...

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...