Auto ‘sparite’ a Napoli e rivendute a Palermo: 37 persone a giudizio

Sono accusati di avere organizzato un giro di truffe

Il Gup del tribunale di Palermo, Nicola Aiello, ha rinviato a giudizio 37 imputati, accusati di avere organizzato un giro di truffe da un milione di euro su auto di lusso e di grossa cilindrata rubate. Secondo la ricostruzione dei carabinieri di Misilmeri (Palermo), i furti avvenivano a Napoli, le assicurazioni, ingannate, risarcivano i danni e nel frattempo le vetture venivano rivendute a Palermo con targhe nuove e reimmatricolazioni fasulle: tutto questo grazie alla collaborazione di due uomini delle forze dell’ordine, che avevano accesso alle banche dati del ministero degli Interni.

L’inchiesta era stata denominata Dirty Cars, auto sporche. Tra coloro che vanno a giudizio anche un carabiniere, Giuseppe Lo Casto, 56 anni, già in servizio alla stazione Palermo Scalo, e il poliziotto Fabrizio La Mantia, 43 anni, in servizio nella questura del capoluogo siciliano. Prima udienza a marzo davanti al tribunale: altissimo il rischio della prescrizione, che di regola travolge questo tipo di reati nel giro di pochi anni.

Pubblicità

Sotto processo ci saranno anche Gaetano Pitarresi, Ivan De Luca, Matteo Cavallaro, Giovanna Cascino, Antonino Sardina, Calogero Caruso, Giuseppe Cangemi, Salvatore Marchione, Salvatore Piazzese, Benedetto Piazzese, Pietro Trapani, Simone Sanfilippo, Giuseppe Amico, Massimo Badagliacco, Vincenzo Castronovo, Marzia Dallari, Pietro Di Marco, Calogero Frisco, Michela e Maria Federica La Bua, Maria Carmela Megna, Rosalia Napoli, Salvatore Patinella, Concetta Presti, Alberto Prisco, Andrea e Salvatore Puntaloro, Vito Riccobono, Daniela Romeo, Veronica Scafidi, Giovanni Stemma, Fedele Valenti, Luca Ferrara, Laura Disca e Cristian Salerno.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Martedì l’ottava edizione di «Un pensiero per Fiorella Fabiola»

Il convegno a Palazzo Serra di Cassano Si terrà martedì 8 luglio 2025, alle ore 16 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Palazzo...

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...

Ultime notizie

Giornalista arrestato per estorsione: avrebbe chiesto 10mila euro per non pubblicare articoli diffamatori

Aveva appena incassato 5mila euro dalla vittima Una mazzetta da 10mila euro per evitare la pubblicazione di articoli di stampa diffamatori, nonché attinenti la vita...

Calcio, l’obiettivo del Napoli: addio veloce a Osimhen per aprire le porte a Kean

Il club azzurro starebbe puntando sull’attaccante della Fiorentina Salutare definitivamente Osimhen e aprire le porte a Kean. È questa la nuova trattativa che si apre...

Tentato omicidio del ristoratore tik-toker: tre persone in manette

Il movente sarebbe la gelosia Sono Michele Orefice, 46 anni, ritenuto a capo dell’omonimo gruppo malavitoso legato componente il clan Pezzella, suo figlio Luigi, 20...