Condizioni meteo peggiorano: prorogata allerta arancione

Previsti piogge e temporali anche di forte intensità

La Protezione Civile della Regione, ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo per piogge e temporali anche di forte intensità su tutta la Campania  valido fino alle 18 di domani, sabato 17 settembre. L’allerta è di livello Arancione per molte zone, i temporali saranno intensi sull’intero territorio regionale La nuova allerta si sovrappone e affianca quella già in vigore.

Questo lo scenario in dettaglio:

Pubblicità
  • Fino alle 18 di oggi, venerdì 16 settembre il livello di criticità Idrogeologica e Idraulica è:

–  Arancione sulle seguenti zone 1, 2, 3, 5 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele) con temporali che potrebbero essere di forte intensità;

– Giallo su tutto il resto della regione, ma con temporali che in ogni caso potrebbero essere intensi.

Pubblicità Federproprietà Napoli
  • Dalle 18 di oggi fino alle 18 di domani il livello di criticità Idrogeologica e Idraulica è:
– Arancione, sulle zone 3,5,6,8 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento) dove quindi si prevede un peggioramento;
– Gialla sulle restanti zone.
Dalla mattina di domani entra in vigore anche una allerta meteo perventi forti e mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Possibili fulmini.

 

I temporali potranno dar luogo, soprattutto nelle zone in cui l’allerta è arancione, a instabilità di versante, anche profonda, con frane e colate rapide di fango e caduta massi. In tutta la Campania si prevede un rischio idraulico e idrogeologico: sono possibili allagamenti, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni particolarmente fragili del territorio.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti in ordine al rischio idraulico e idrogeologico per forti temporali, in linea con i rispettivi Piani comunali.

Si segnala altresì la possibilità di fulmini.  Prestare attenzione alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso nonché ai successivi avvisi della Protezione Civile.

Setaro

Altri servizi

Minacce a un collaboratore di giustizia: arrestati 2 vicini ai Casalesi

Uno è il genero di Carmine Schiavone I carabinieri hanno arrestato su ordine del gip di Napoli i fratelli Nicola e Massimo Pezzella, ritenuti vicini...

Camorra nel Nolano: estorsioni 2.0 grazie a un rampollo del clan ingegnere

Pressioni anche sulla Curia di Nola Niente più estorsioni porta a porta ma 2.0: il rampollo del clan laureato in ingegneria aveva iniziato a lavorare...

Ultime notizie

Regionali, l’affondo di Fdi: «Casa di Fico condonata ma lui è contrario a sanatoria per gente comune»

La replica del pentestellato: «Condonata da precedenti proprietari» Dopo il gozzo ormeggiato in zona militare, la casa al mare oggetto di condono. La campagna elettorale...

Chieste pene pesanti per i «pescatori di datteri» imputati per disastro ambientale

Fino a 10 anni e 10 mesi per i responsabili del grave danno alla costa Ha chiesto pene pesanti, fino a 10 anni e 10...

Omicidio Vassallo, Cagnazzo: «Sono innocente e lo dimostrerò»

Il colonnello chiede giustizia per lui e il sindaco ucciso «Io sono innocente e lo dimostrerò. Ma vorrei ricordare a tutti, anche ai familiari di...