Il «Roma», quarto giornale più antico d’Italia, oggi ha compiuto 160 anni

Una storia cominciata nel 1862, in una piccola tipografia di via Luperano

«160 anni e sentirli tutti. Sentirne l’orgoglio, la responsabilità. Ma anche la fatica». Ha scritto in post su Facebook la collega Geppina Landolfo, erede di una delle firme, Francesco Landolfo, che hanno rappresentato a lungo uno dei pilastri di quel Roma che oggi, ha festeggiato il centosessantesimo compleanno. Personalmente aggiungerei, però, anche per l’auterovelezza acquisita nel corso degli anni. E senza dimenticare, inoltre un primato che nessuno ricorda mai: parlare del «Roma» significa parlare del quarto giornale più «antico d’Italia».

Secondo solo a «La Nazione» di Firenze nata nel 1859, al «Giornale di Sicilia» e «Corriere Adriatico» nati nel 1860 e prima del «Corriere della Sera» nato 14 anni dopo nel 1876 e del «Mattino» arrivato solo nel 1892 ovvero 30 anni dopo.

Pubblicità

E aver raggiunto questo traguardo non è stato cosa da poco. Ma, alla fine c’è riuscito, battendo le ingerenze di un potere politico che ha tentato più volte di addomesticarlo, senza mai esserci riuscito. Certo, lo hanno silenziato nel novembre 1981 a capo del periodo di maggiore diffusione raggiunto con l’editore Achille Lauro.

Ma grazie a Pasquale Casillo, Pinuccio Tatarella e alla cooperativa nuovo giornale Roma, composta dai suoi stessi giornalisti, la sua voce continua a farsi sentire alta e forte. Come può essere quella di un giornale che non è solo un insieme di pagine, ma una storia lunga 160 anni. Di cui, Napoli, il Mezzogiorno e i colleghi che hanno contribuito a scriverla e a quelli che ancora continuano a farlo, possono andare fieri. Augurissimi, caro vecchio «Roma», al direttore Antonio Sasso e a tutta la redazione.

Setaro

Altri servizi

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco: Roma si ferma per il funerale

In 250mila per l’addio a Papa Francesco, oggi i funerali a San Pietro In 250mila hanno reso omaggio a Papa Francesco. Un lungo fiume di...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Ultime notizie

Tra cinema, teatro e tv, Patrizio Rispo si racconta: «Il nostro lavoro è scoprire nuovi mondi»

L'artista a ilSud24: «Un mestiere bellissimo ma durissimo» «Io sono curioso, vado a cercare persone, ascolto, mi interesso dei perché degli altri». Patrizio Rispo si...

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...