Camorra, nelle Marche sequestrati beni per 4 milioni di euro a due fratelli

Un tempo erano ritenuti a capo di un clan

I finanzieri di Ancona e di Ascoli Piceno hanno eseguito un sequestro preventivo antimafia di 25 unità immobiliari (fra cui svariati appartamenti, un albergo, locali adibiti a deposito, magazzini, uffici e stazioni di rifornimento) e 23 terreni per oltre oltre 200.000 mq, tutti siti nella provincia di Ascoli Piceno, con un valore superiore ai 4 milioni di euro.

L’attività, finalizzata all’aggressione del patrimonio illecitamente accumulato da due fratelli, uno dei quali condannato per associazione di stampo mafioso ed entrambi già noti per reati contro il patrimonio e la persona, è stata sviluppata dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona e dalla Compagnia di San Benedetto del Tronto e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Ancona.

Pubblicità

In particolare i destinatari della misura di prevenzione patrimoniale, a suo tempo ritenuti a capo di un clan di camorra, all’epoca operante tra la provincia di Caserta e Napoli, si erano resi responsabili di estorsioni, ricettazione, detenzione di armi e stupefacenti nonché reati fallimentari.

Agli inizi degli anni novanta, a conclusione di una faida con un clan rivale che li aveva visti soccombere, si erano trasferiti nelle Marche e avevano avviato una serie di acquisizioni immobiliari che, secondo gli accertamenti condotti dai finanzieri, sarebbero avvenute con disponibilità economiche accumulate grazie alla pregressa attività illecita. È stata così evidenziata una palese sproporzione tra i redditi dichiarati negli anni e i capitali impiegati per l’acquisizione dei vari cespiti sequestrati.

Setaro

Altri servizi

Lite tra ragazzi nel Casertano: un morto e un ferito grave. Fermate 2 persone

La vittima è un 25enne di Napoli Un giovane di 25 anni è morto, un altro di 24 è rimasto gravemente ferito. Entrambi sono stati...

Vincenzo De Luca rilancia la mongolfiera: la Campania verso il 1783

Si tornerà a volare col gas e il vimini, ma con vista sul «Faro» Nel mondo, oggi, si vola nello spazio con razzi riutilizzabili, si...

Ultime notizie

Torre Annunziata, la città dove ogni buca è per sempre: alcune festeggiano l’anniversario

Interpellanza di Oplonti Futura: troppe criticità, serve intervenire Buche su buche, rattoppi su rattoppi. A Torre Annunziata, le condizioni del manto stradale restano disastrose, nonostante...

Terra dei fuochi, l’appello dei cittadini: «Non possiamo più attendere»

Proposto un esposto contro l’inerzia delle istituzioni Si è svolta ieri sera ad Acerra, in piazza Castello, l’assemblea pubblica del «Comitato Unitario - No 4a...

Napoli, Rispoli: «Serve una nuova visione urbanistica: più alberi nei quartieri densi e nelle piazze storiche»

L'esponente di FdI: «Criticità non possono più essere ignorate» «Napoli è una città straordinaria, ma la sua conformazione urbanistica presenta oggi forti criticità che non...