Giornali pirata su Telegram, sequestrati 114 canali: danno da 250 milioni di euro all’anno

Sono 114 il numero dei canali Telegram posti sottosequesto dalla Procura di Bari con l’accusa di aver diffuso illecitamente decine di migliaia di copie pirata di giornali, riviste e libri. Il provvedimento disposto il 27 aprile scorso dal procuratore aggiunto di Bari Roberto Rossi ed eseguito dalla Guardia di Finanza ha riguardato inizialmente 20 canali ma ha aperto la strada al monitoraggio dell’applicazione di messaggeria istantanea. Tutti e 114 canali sono stati sequestrati e chiusi. Alcuni sarebbero gli stessi già bloccati e poi riaperti con nomi diversi.

Copie di giornali pirata su Telegram, danno da 250 milioni di euro

Per il procuratore aggiunto di Bari Roberto Rossi il sistema che diffondeva copie di giornali pirata su Telegram avrebbe causato al settore dell’editoria danni per 670 mila euro al giorno, circa 250 milioni di euro all’anno. L’inchiesta partita dopo la denuncia di Fieg e Agcom.

Pubblicità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Napoli, il bilancio dell’esplosione in via De Filippo: morto 57enne, una donna ricoverata

Vigili del fuoco a lavoro tutta la notte Notte di lavoro per i vigili del fuoco per la messa in sicurezza e lo sgombero delle...

Nato, Giorgia Meloni all’Aja: «Impegni presi sostenibili per l’Italia»

La premier: non sottrarranno risorse alle altre priorità del Governo Il vertice Nato nei Paesi Bassi ha visto la premier Giorgia Meloni esporsi su tutti...

Ultime notizie

Esplosione in via De Filippo, aperta inchiesta: acquisite licenze edilizie e testimonianze

La salma della vittima è stata sequestrata per l'autopsia La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sull’esplosione avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 25 giugno,...

Uccide il rapinatore e nasconde il corpo: 60enne indagato per omicidio e occultamento

Il tentativo di furto sfociato nel sangue È stato trovato nelle campagne di San Severino di Centola, nei pressi di un campetto sportivo, il cadavere...

Arzano, l’amministrazione: «No alla cabina primaria, richiesto tavolo con i ministeri»

Aruta: «Opera deve essere ripensata nella sua interezza» L’amministrazione comunale di Arzano prende atto dell’avvio del procedimento autorizzativo, da parte del Ministero dell’Ambiente e della...