Marigliano, piazza di spaccio e bombe: 11 misure cautelari

Operazione a Nola, San Vitaliano, Somma Vesuviana, Marigliano e Roma

Nel corso della notte, in Nola (Na), San Vitaliano (Na), Somma Vesuviana (Na), Marigliano (Na) e Roma, i militari della compagnia carabinieri di Castello di Cisterna (Na) hanno dato esecuzione a un provvedimento cautelare, emesso dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti, complessivamente, di 11 indagati (di cui 2 già in detenuti, 2 agli arresti domiciliari ed i restanti in stato di libertà) raggiunti da gravi indizi di colpevolezza, a vario titolo, di «associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti», nonché della commissione di reati in materia di sostanze esplodenti e danneggiamento, con ambito di operatività in San Vitaliano, Marigliano e centri limitrofi.

Il provvedimento cautelare in questione (8 custodie cautelari in carcere, 2 agli arresti domiciliari e un obbligo di presentazione alla PG) costituisce l’epilogo di una articolata attività d’indagine avviata nel 2019, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e condotta dalla compagnia carabinieri di Castello di Cisterna e dai carabinieri della stazione di Marigliano.

Pubblicità

Il rione Pontecitra di Marigliano centrale operativa

Gli inquirenti oltre a documentare le dinamiche criminali in atto nel territorio di San Vitaliano e Marigliano per il controllo e la gestione delle ‘piazze di spaccio’ da parte di componenti della famiglia Filippini, in particolare due fratelli e un nipote, hanno accertato la destinazione di una parte del territorio urbano, in particolare il rione Pontecitra di Marigliano, a centrale operativa dell’attività di traffico di droga in grado di soddisfare quotidianamente numerose richieste di stupefacente da parte degli acquirenti che si recavano, durante tutto l’arco della giornata, dalla mattina alla sera presso gli isolati 5 e 9 del rione per ricevere lo stupefacente.

Dalle indagini è emersa la sussistenza di una rete articolata di pusher e di vedette che, sotto la costante supervisione dei responsabili della piazza di spaccio, garantivano, secondo turni di lavoro ben organizzati, l’attività di vendita al dettaglio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Acclarata, inoltre, la disponibilità di armi da parte di alcuni dei componenti del gruppo criminale, le forze dell’ordine hanno sequestrato 3 pistole con matricola abrasa, relativo munizionamento e un taser. Scoperta anche la causa della collocazione di un ordigno esplosivo in danno di un esercizio commerciale di Marigliano per di evitare la dissociazione dall’organizzazione di uno dei sodali, gestore dell’attività.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...

Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: maxi sequestro

Sigilli a beni per 54 milioni di euro Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: sequestro di beni da 54...

Ultime notizie

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Acqua pubblica, Muscarà: «No ai colpi di mano estivi: la battaglia continua»

La consigliera: Non permetteremo l’ennesimo atto contro i campani «Non permetteremo che, nel silenzio ferragostano, si consumi l’ennesimo atto contro i cittadini della Campania: queste...