Caro bollette, Caiata (FdI): «Evidente fallimento della politica energetica»

Per l’onorevole è stato «scaricato sulle spalle dei cittadini italiani»

Si è tenuto nella giornata di ieri, mercoledì 19 gennaio, il Question Time sul ‘caro bollette’ con il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani, presso la Camera dei Deputati. Un tema scottante che rappresenta una vera spada di Damocle per le famiglie e le imprese italiane.

Forte è stato l’intervento del deputato lucano in quota Fratelli d’Italia Salvatore Caiata, vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, il quale ha evidenziato che quella che stiamo vivendo «non è una situazione contingente, ma l’evidente fallimento della politica energetica degli ultimi 10 anni di governo», completamente scaricata però sulle spalle dei cittadini italiani.

Pubblicità

Il deputato ha proseguito portando all’attenzione del Ministro due esempi reali. Il primo di una pensionata che si vede mensilmente un aumento di oltre 100 euro, «un’enormità per chi vive di pensione! E non per l’erogazione di un servizio di lusso» – ha sostenuto – «ma per un mero servizio primario: un appartamento illuminato, riscaldato e con acqua calda».

Il secondo esempio è quello di un’azienda, simbolo di eccellenza del Paese, che si troverà ad affrontare un aumento di circa 500.000 euro in più all’anno. «Un costo fisso per l’azienda che non può traslare sul costo del prodotto pena la perdita di competitività». Il vicepresidente della Commissione parlamentare si è poi rivolto al Ministro chiedendogli cosa intenda fare, congiuntamente al Governo, «per nonna Itala, per la Summit Export e per tutte le aziende e le famiglie italiane che vivono questo vero e proprio dramma».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

La Cassazione mette sotto attacco il decreto sicurezza, Nordio sbotta: «Incredulo»

L’ufficio del Massimario critica «metodo» e «merito» Decretazione d’urgenza, norme eterogenee, rischio di sanzioni «non proporzionate». Il decreto sicurezza finisce sotto la lente dell’ufficio del...

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Ultime notizie

Torre Annunziata, i partiti d’opposizione: «Consiglio monotematico per il pronto soccorso di Boscotrecase»

Fare Democratico, Oplonti Futura e Orgoglio e Dignità: basta silenzio Fare Democratico, Oplonti Futura e Orgoglio e Dignità Torrese non resteranno «più in silenzio di...

Torre Annunziata, Cuccurullo: «Al via il piano estate. Attenzione massima a litorale e villa comunale»

Ordinanza per movida, vigili in strada e apertura di Villa Parnaso L’Amministrazione comunale di Torre Annunziata, guidata dal sindaco Corrrado Cuccurullo vara il Piano per...

Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Sicurezza stradale, problema che riguarda tutta la Città e che esige soluzioni efficaci»

Un tema che necessita di essere affrontato il prima possibile Dopo lo scontro tra il movimento civico Oplonti Futura - rappresentato in Consiglio comunale da...