Caro bollette, Caiata (FdI): «Evidente fallimento della politica energetica»

Per l’onorevole è stato «scaricato sulle spalle dei cittadini italiani»

Si è tenuto nella giornata di ieri, mercoledì 19 gennaio, il Question Time sul ‘caro bollette’ con il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani, presso la Camera dei Deputati. Un tema scottante che rappresenta una vera spada di Damocle per le famiglie e le imprese italiane.

Forte è stato l’intervento del deputato lucano in quota Fratelli d’Italia Salvatore Caiata, vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, il quale ha evidenziato che quella che stiamo vivendo «non è una situazione contingente, ma l’evidente fallimento della politica energetica degli ultimi 10 anni di governo», completamente scaricata però sulle spalle dei cittadini italiani.

Pubblicità

Il deputato ha proseguito portando all’attenzione del Ministro due esempi reali. Il primo di una pensionata che si vede mensilmente un aumento di oltre 100 euro, «un’enormità per chi vive di pensione! E non per l’erogazione di un servizio di lusso» – ha sostenuto – «ma per un mero servizio primario: un appartamento illuminato, riscaldato e con acqua calda».

Il secondo esempio è quello di un’azienda, simbolo di eccellenza del Paese, che si troverà ad affrontare un aumento di circa 500.000 euro in più all’anno. «Un costo fisso per l’azienda che non può traslare sul costo del prodotto pena la perdita di competitività». Il vicepresidente della Commissione parlamentare si è poi rivolto al Ministro chiedendogli cosa intenda fare, congiuntamente al Governo, «per nonna Itala, per la Summit Export e per tutte le aziende e le famiglie italiane che vivono questo vero e proprio dramma».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...

Manovra, ipotesi detassazione su straordinari, festivi e tredicesime

L'obiettivo è rafforzare redditi e consumi Meno tasse sugli straordinari e sul lavoro festivo, ma con tutta probabilità anche sulle tredicesime. L’alleggerimento dei salari dal...

Ultime notizie

Regionali, De Luca non cambia: «Ho ascoltato Fico, se il buongiorno si vede dal mattino allora buonanotte»

Il governatore al Pd: «Fuga in avanti non va bene» Il governatore uscente della Campania, Vincenzo De Luca, non ha alcuna intenzione di rallentare. Nonostante...

Politica estera e difesa, centrosinistra di nuovo in frantumi e mozioni bocciate

Cinque mozioni, cinque posizioni radicalmente diverse Cinque mozioni, cinque posizioni - anche radicalmente diverse - sull’aumento delle spese per la difesa. Al rientro in Aula...

Presentate 2 mozioni di censura contro la Commissione Ue

Le votazioni potrebbero svolgersi già a ottobre L’Eurocamera si prepara ad affrontare due voti di sfiducia alla Commissione Ue, con tutta probabilità già nel mese...