Gli Emirati Arabi negano l’estradizione di Raffaele Imperiale. Il suo rimpatrio diventa un caso

Le autorità arabe per ora non sono hanno fornito spiegazioni

Per il momento il boss del narcotraffico di Castellammare di Stabia, Raffaele Imperiale, non tornerà in Italia. Gli Emirati Arabi, infatti, hanno respinto la richiesta di estradizione avanzata dalla Procura di Napoli che ne aveva chiesto il trasferimento sul suolo italiano.

La notizia è stata riportata ieri da ‘il Mattino’. Per ora non sono ancora conosciute le motivazioni che hanno spinto le autorità emiratine a respingere la domanda della Procura. Lascia pensare quanto scritto dal giornale partenopeo che sottolinea come  Imperiale sia considerato «un contribuente apprezzato da anni nella capitale degli Emirati Arabi».

Pubblicità

Imperiale fu arrestato lo scorso 4 agosto dopo ben 5 anni di latitanza ed era collocato ai primi posti dell’elenco dei latitanti di massima pericolosità della Direzione Centrale della Polizia Criminale.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Cazzimma, ma cosa vuol dire? La spiegazione dietro la parola più famosa di Napoli

Cos’è la cazzimma: parola chiave della mentalità napoletana In nessun altro luogo come a Napoli una parola può racchiudere un’intera mentalità: stiamo parlando di cazzimma,...

Tiktoker in consiglio, Di Fenza si scusa ma Calenda lo caccia dal partito

Il segretario di Azione: «pantomime indecenti» «Questo buffone che usa gli uffici del consiglio Regionale per pantomime indecenti con personaggi improbabili e variasse varie, viene...

Ultime notizie

Covid card della Regione Campania: guardia di finanza negli uffici Ifel

Acquisizione di atti nell'ufficio dell'ente Le Covid card della Regione Campania, costate al governatore De Luca una condanna in primo grado della magistratura contabile per...

Celebrano matrimoni e funerali ma non sono preti, scoppia il caso nel Napoletano

Il vescovo: «Non sono sacerdoti della Chiesa cattolica» Celebravano matrimoni e battesimi e funerali. Dispensavano unzioni, ma non erano preti. Tanto che il vescovo di...

La Napoli massonica e rivoluzionaria: giacobini, logge segrete e simboli della Repubblica del 1799

Nel tardo Settecento, Napoli si configurò come uno dei centri nevralgici del fermento politico e culturale che attraversò l’Europa in seguito alla Rivoluzione francese....