Malattia di Huntington, i pazienti valutano l’assistenza clinica

In Italia l’ausilio alle persone affette da malattie rare stenta a raggiungere gli standard europei

Vivere con una malattia rara è una sfida complessa. Richiede la capacità di trovare un equilibrio tra la vita da malato e le difficoltà della vita di tutti i giorni. Assistere una persona con malattia rara significa fare tante rinunce e avere molto spirito di sacrificio. Per questo la Fondazione LIRH – Lega Italiana Ricerca Huntington – ha deciso di mettere al centro della propria mission i pazienti e i caregiver.

In Italia l’assistenza alle persone affette da malattie rare stenta a raggiungere gli standard europei. L’approvazione del Testo unico sulle malattie rare, convertito in legge il 4 novembre, rappresenta un primo segnale di svolta ma la strada da percorrere è ancora lunga. La Fondazione Lirh, Lega italiana ricerca Huntington, ha deciso di lanciare la prima indagine nazionale sulla qualità dell’assistenza rivolta alle famiglie con malattia di Huntington.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giugliano, 15enne accoltellato dopo una partita di calcio: ricoverato in prognosi riservata

Un 18enne arrestato per tentato omicidio Una ‘partitella’ tra coetanei, la lite, le coltellate. Sono le 20.20 di ieri quando i carabinieri della sezione radiomobile...

Traffico internazionale di droga, la Procura chiede quasi 16 anni per Raffaele Imperiale

L'importazione di droga grazie a importanti legami con i cartelli La Procura generale di Napoli ha chiesto alla Corte di appello partenopea una condanna a...

Ultime notizie

Truffe con i bonus edilizi: maxi sequestro da 19 milioni nel Napoletano

Crediti fiscali ottenuti con lavori mai eseguiti Bonus fittizi, sequestro da 19,5 milioni di euro riconducibili crediti fiscali per agevolazioni edilizie in provincia di Napoli....

Giustizia, Anm e Md lanciano la sfida contro la separazione delle carriere

Di Pietro: «Riforma naturale e logica, considero assurde le critiche» L’Anm non sa più cosa fare e dire per opporsi alla riforma della Giustizia del...

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...